NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] politica nazionale. La Francia della terza repubblica non fu davvero scarsamente attiva nella conquista d'un impero coloniale ma quello stato d'animo popolare che impose l'occupazione dellaLibia.
Il nazionalismo intanto venne sempre più formando e ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] combattuto la ''guerra di sei giorni'' per la conquistadella striscia di Aghacer reputata ricca di depositi minerali e Ciad e Libia, esploso alla fine degli anni Settanta nel quadro della ribellione del FROLINAT, per il controllo della fascia di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dopo la vittoria sui paesi arabi e la conquista di Gerusalemme, della Cisgiordania (i territori biblici di Giudea e trad. it. Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino 1995).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si volse verso quest'area; ci si chiede se la conquistadelle Alpi fu motivata da esigenze di sicurezza, o se vi studiata e restaurata a opera del Dipartimento delle Antichità dellaLibia e della Missione Archeologica Italiana a Cirene, in località ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (Tegdaghost-Awdaghost in Mauritania), a oriente Zawila (a sud dellaLibia). Con al-Bakri, nel 1068, si hanno maggiori informazioni numerose proprietà da Salah ad-Din, dopo la sua conquistadella città nel 1189.
Secondo le tradizioni arabe i primi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Apollonia, Zürich 1971; M.J. Fontana, Tibrone, Tolemeo e la conquistadella Cirenaica, in Seia, 1 (1984), pp. 93-116; A. Laronde (gr. Κυϱήνη, Κυϱάνα; lat. Cyrene, Cyrenae) della parte orientale dellaLibia, cui dà il nome di Cirenaica.
Storia
La ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquistadella piazza (1908-1915), Padova 1998, pp. 303-484 Luigi Albertini, Epistolario 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla grande guerra, a cura di Ottavio Barié, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ai rigori (4-2), i padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti. Nel 2000 il calcio torna in Libano, dopo gli anni rovinosi della guerra. L'Arabia conquista la quinta finale di fila ma cede nuovamente al Giappone, il cui successo per 1-0 è siglato da ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, p. 41, lavoro al quale rimandiamo illusioni della Democrazia, Milano 1913.
322. Cf. Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquistadella piazza ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nuova conquistadelle armate bizantine. Anche in epoca bizantina la città fu capitale provinciale della Mauretania II Cellini
La città (gr. Σαβϱάθα; lat. Sabratha; ar. Ṣabra) dellaLibia, di fondazione tiria o cartaginese non anteriore al IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...