Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dalle discordie interne alla gerarchia bizantina, cominciava anche la conquistadella Sicilia: con lo sbarco a Mazara, nel giugno di armare navi e andarsene a trafficare fino in Tunisia e in Libia (2'8). E ancora, il documento del 971, con la ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] della rotta occidentale, la conquista continentale di Cnosso nel TM IIIA1/A2 (contemporaneamente al controllo della su un'area culturalmente legata all'ambiente delle tribù nomadi dellaLibia, anche se in qualche modo politicamente sottomessa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Italia fascista. La questione della sistemazione dellaLibia, dopo la perdita della maggior parte dei territori 1997, pp. 313-315 (pp. 313-440).
261. R. Giannetti, La conquistadella forza, pp. 62-67; Id., Una transizione mancata, pp. 425-426; B ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che è del '40) sulla via di una progressiva conquistadella confessione diaristica come strumento narrativo, e cioè di un e novità degli interessi e delle esperienze comuni, dei caffè, delle trattorie, dellelibere discussioni dei cenacoli artistici: ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dalla flora dellaLibia. Le analisi polliniche infatti dimostrano una maggior ricchezza della flora durante l delle ricerche condotte nell'Amazzonia peruviana e brasiliana e lungo l'Orinoco, in Venezuela, nei 500 anni che precedettero la Conquista ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in quanto sopra i resti antichi si è sviluppata la capitale dellaLibia (sembra però da alcuni indizi che l'impianto fosse di tipo si affacceranno anche in epoche successive. Nella fase seguente alla conquistadella regione, e cioè nel II-I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lontano dai disordini e dall'insicurezza provocati dai conquistatori e dagli invasori. Le sepolture fenicie individuate e "Essa era ‒ dice Appiano ‒ la più grande città dellaLibia dopo Cartagine; copriva un'isola naturale o artificiale con le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione. Poco sopravvive in quest'area del periodo dellaconquista e del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del D’Annunzio de La Nave, agli anni della guerra di Libia.
Semplificando al massimo, la storia dei rapporti iniziativa come di «una nuova conquistadella Biennale, che assicura all’Italia la massima manifestazione dell’arte più tipica del nostro ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quarta, se contiamo la Libia — eretta a tracciare i confini del ‘dentro’ e ‘fuori’ della nuova legittimità indotta dalla Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquistadella piazza (1908-1915), Padova 1998, pp. 206-231. ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...