La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] aggravava la situazione italotedesca prima in Libia e poi in Tunisia, le basi aeree dell’Africa nordoccidentale.
Come dimostrato da della Repubblica e nella conquistadella democrazia. Dalla rimozione si passò all’ufficializzazione retorica della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] porte di Monastir, erette all'incirca nello stesso periodo.
La Libia non ha avuto un'identità culturale al pari delle altre regioni del Maghreb. Nulla rimane del periodo dellaconquista islamica. Scavi recenti hanno tuttavia portato alla luce alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] l'appartenenza della defunta alla setta gnostica dell'Ermetismo; un altro monumento funerario dellaLibia accenna probabilmente una saturazione di tutte le tendenze e di tutte le conquistedell'arte precedente, e insieme l'esplicazione di tendenze e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , fortino sempre dotato di moschea, a difesa delleconquistedell'Islam, specie nei primi secoli (molti in Nord in epoca marinide, un ulteriore centro, Ghadames, oasi dellaLibia occidentale, formata da due borghi gemelli abitati da due etnie ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] conquistadell'uomo primitivo, il cui inizio - al pari delle più antiche manifestazioni culturali dell'umanità p. 407. I graffiti nel teatro di Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. dellaLibia, iii, 1954, p. 102 ss.) non sono antichi. Sicilia: G. V. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] resse nel nuovo clima nazionalista creatosi durante la guerra di Libia e consolidatosi alla vigilia del conflitto mondiale.
Per una , Emilio Settimelli, Mario Carli e dalle loro riviste «Conquistadello Stato» e «L’Impero») secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] nel 1933, quando il Giappone, dopo la conquistadella Manciuria, abbandonò la Società in segno di protesta , a mano a mano che divenivano indipendenti, gli altri paesi della regione: la Libia nel 1951, il Sudan nel 1956, la Tunisia e il Marocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ’apertura di una nuova via di approvvigionamento dai giacimenti dellaLibia occidentale (Bahr Essalam e Wafa), la prima a sull’impiego di acciai ad alta resistenza.
La conquistadella petrolchimica
In questo intervento di Mattei, risalente al 1951 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . it. 1969) – che descrive lo stabilirsi, con la conquista musulmana del 7° sec., di una frattura in quell’universo al partenariato spiccavano l’assenza dellaLibia (ammessa come osservatore nel 1999) e la presenza della Giordania. Tra gli intenti di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Regno d’Italia tra il 1911 e il 1945 riguardò, fatta eccezione per la Libia, territori in maggior parte cristiani ma di tradizioni orientali10. L’annessione dellaLibia risultò dalla vittoria nella guerra italo-turca del 1911-1912, che ebbe tra gli ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...