• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [106]
Storia [77]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [7]
Economia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] dell’uscita dei radicali dalla maggioranza governativa. In quella fase della vita politica italiana, con il disorientamento che seguì alla guerra di Libia s.; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] per valutare le possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l'Atlantico e trascorse Modena 1973, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] 5, I-XI, ibid. 1954-81, ad indices; E. Corradini, La conquista di Tripoli, Milano 1912, pp. 87-96; G. Pini, Vita di Umberto La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1985, pp. 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] dell'anno; nel gennaio 1917 assunse il comando della 53ª divisione. In questa circostanza il G. riuscì nell'importantissima conquista dall'Accademia di Torino, prese parte alla guerra di Libia e alla Grande Guerra, restando ferito due volte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

CARBONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra di Libia nel 5° reggimento alpini e il 17 luglio 1913 fu nominato italiano e straniero sull'ultimo quinquennio, Torino 1933; La conquista delle Alpi di Fassa, Roma 1935, L'Italia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – GUERRA DI LIBIA – GALEAZZO CIANO

PALERMI, Raoul Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Raoul Vittorio Fulvio Conti PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni. Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] con entusiasmo all’impresa di Libia e nell’ottobre 1912 uno di questi gruppi (detto di ‘via della Mercede’ dalla strada in cui aveva sede a passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 348 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Angelo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Angelo Oliviero Nunzio Dell'Erba OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche. Il padre intraprese [...] , per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa. Il 10 ottobre riprese Pagine libere, che presentò come l Genova 1913, pp. 175-177; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 70, 287, 604, 670; ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] 1929 per sposarsi con Giulia Carrega Bertolini di Lucedio. Nel marzo 1931, immediatamente dopo la conquista italiana delle oasi cirenaiche, si recò in Libia su incarico del Museo di Genova, che gli affiancò il preparatore Carlo Confalonieri. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

GARIONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIONI, Vincenzo Angelo Del Boca Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] le operazioni che condussero al passaggio dell'Isonzo e alla conquista delle alture di Monfalcone. Comandò successivamente il per piegare la "ribellione" araba. Furono infatti inviati in Libia ben 80.000 soldati, 200 cannoni, 1000 mitragliatrici, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ESTREMO ORIENTE – STATO MAGGIORE

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] , venne pubblicato nel 1929 sotto lo pseudonimo di Étienne Gamalier, mentre era in pieno svolgimento in Libia la repressione della resistenza alla conquista italiana. Negli anni Trenta finì la relazione con Monanni e cessò ogni forma di militanza di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali