Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] logorante guerra di trincea, basata non tanto sulla conquista territoriale quanto sull’esaurimento delle risorse nemiche. A porte alla modernità. Nei versi poetici dei Canti della guerra latina, 1914-1918 (inclusi poi nelle Laudi nel 1934), Gabriele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] contesa politica e sociale, in cui la classe operaia può conquistare diritti e poteri ed esserne parte integrante. “Il movimento è tra “capitale” e “lavoro”.
In tanta parte dell’Europa latina e “mediterranea”, come ad esempio in Italia e Francia, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Chiesa romana e di quella bizantina. Tra la lingua latina e la lingua greca, la liturgia occidentale e quella orientale nel 1134 la spedizione militare di Eric II di Danimarca che conquista l’isola di Rügen, roccaforte del culto pagano, ma anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] 4 febbraio 1953, lasciando alla sua cittadina, in provincia di Latina, i fondi per rinnovare l'ospedale e realizzare opere a Morì a 96 anni.
Cooper non fu però la prima donna a conquistare un oro olimpico: la contessa Helen de Pourtalès, nata nel 1868 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] fino alla morte o fino a quando fosse riuscito a conquistarne altre. La morte di Goffiedo, il 18 luglio 1100 Hagenmeyer, Chronologie de la première croisade(1094-1100), in Revue de l'Orient latin, VII (1899), pp. 500-501; VIII (1900-1901), pp. 320- ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] stanziamento in Italia. L’Editto fu compilato in latino, la lingua per eccellenza del diritto scritto, adoperata 853-878), autoproclamatisi eredi e continuatori del Regno longobardo dopo la conquista di quest’ultimo (ma non di Benevento) a opera del ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] in spagnolo; in Alto Adige e nel Trentino l’italiano conquista spazi nel corso della seconda metà del secolo a scapito del riaffermata. Se all’inizio del secolo la scelta tra latino e volgare è ancora in discussione e Antonio Vallisneri si ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] l'ordine della retrogradatio cruciata, già definita nella ritmica latina medievale. V. SESTINA.
Ora è chiaro che dichiarando . E l'ansia, disperata quasi, si placa nella conquista della parola e del costrutto, che realizzano il fantasma ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] molti anni dopo gli avvenimenti e pervenutaci in una traduzione latina) e di testimonianze coeve o di poco posteriori, quanto per e ad altri proprietari laici ed ecclesiastici dopo la recente conquista.
Dei suoi viaggi il D. ci ha lasciato una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] e la paura che incute è reale. Le fonti in lingua latina riconducono la causa delle guerre di inizio secolo al timore di elogia la nozione di guerra giusta e ripudia le azioni di conquista, ponendo l’Italia al centro del suo progetto. Solo nel ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...