MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Grazie a Brescia, dove ebbe come insegnante di retorica il latinista Raimondo Cunichio e di teologia il padre Favre. Il 2 tanto da essere utilizzata come guida archeologica dopo la conquista dell’Algeria da parte della Francia (1830), poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] machiavelliano. Di certo, nel termine “effettuale” c’è la radice latina di effectus, facere, factum, ma ben poco di più è relazioni esterne, poiché fa di Roma uno Stato atto alla conquista, essendo il “popolo numeroso e armato” allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] spagnolo un ingente aiuto economico se avesse intrapreso la conquista dell'Inghilterra. Fu questo comunque il solo atto 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo numero di codici greci e latini (Vat. lat. 3454-3553; Vat. gr. 1218-87). Durante il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] che spetta all'uomo della contesa e della lotta per la conquista e per il possesso dell'oggetto del suo amore".
Il ad indicem.
Vedi ancora: G. Gozzano, Le vergini folli, in La Rassegna latina, 1907, n. 7-8; O. Antognoni, L'anima femminile nell'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] Kennedy realizza una tappa fondamentale della sua ascesa politica, conquistando con appena il 51,4 percento dei voti il nei Paesi sottosviluppati e persino a Cuba. Per l’America Latina il nuovo presidente propone inoltre di costituire un’area di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] ’è in esso, ben a ragione si può collegare all’antica elegia latina, quasi suo ultimo frutto, scaturito a distanza di secoli e secoli dalla di Carlo VIII nel 1495 e alla successiva conquista francese nel 1501. Il successore di Alfonso, Ferrante ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Così, dietro la guida di una antica ninfa o dea latina, Anna Perenna, nella raccolta omonima di novelle, il B senso, Milano 1914; Nunziante e le bestie, Milano 1914; Paesi di conquista, Ferrara 1915; Le novelle del bosco e della palude, Palermo 1916; ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] rapido. Della città romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante chiese medievali rimangono Saint-Germain, del sec. 15°, a croce latina con portale a timpano di stile gotico flamboyant e Saint-Leu, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] del Sirleto, ecc.), egli dovette affrontare l’assalto e la conquista di Squillace da parte dei Turchi nel 1568 e nuove di testi patristici e agiografici greci, da lui tradotti in latino, fu portata a termine da Cesare Baronio nel 1585. Fu ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] il legame fra le battaglie per la libertà e quelle per la conquista dell’Unità nazionale. A Milano Rocco sostenne che alla base delle Questa idea dello Stato-forza era per loro schiettamente latina e italiana e collegata in modo diretto alla ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...