Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] generi e filoni letterari sconosciuti all’antichità greca e latina.
Paolo Caucci von Saucken
Baschi e Navarri secondo il il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi dalla Grecia fino all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] d’amare e i processi di innamoramento e di conquista si trasformano definitivamente in narrativa cortese di impianto per l’uso dell’allegoria nei poemi a carattere animale (come in latino l’Ysengrimus e in francese il Roman de Renart) o nel ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] promossa a metropoli nella seconda metà dell'11° secolo.La conquista normanna del 1082-1085, che interessò tutte le I. a notizie fornite dalle fonti, in particolare il Praktikón della diocesi latina di Cefalonia, risalente al 1264, il loro numero è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] ’alchimia. La Turba appare per la prima volta in manoscritti latini del XIII secolo e la prima edizione a stampa è edita culturale legato all’espansione territoriale dell’islam che, dopo aver conquistato l’Egitto, la Siria e la Persia, vede la nascita ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] meno di un mese, dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 20, 27; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Bruhl, Köln-Wien 1987, ad indicem; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] supremazia genovese sul Tirreno, e in seguito alla conquista della Sardegna (1323) da parte dei catalano-aragonesi funzione di mediazione nelle comunicazioni tra l’Asia e l’Europa latina. Gran parte delle spezie proviene infatti dall’India, da Ceylon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] tempo, a partire dal 1578 – e infine riproposti in versione latina dallo stesso autore nel 1586) non si può non restare colpiti tra i signori feudali e più ancora della lotta per la conquista dell’apice del potere.
Bodin è d’altra parte uno studioso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] anche dopo l'80.
Perché il tanto elaborato piano di conquista di Pistoia fosse più facile, il C. si recò una , Paris 1885, p. 31; A. Corradi, Notizie sui professori di latinità nelloStudio di Bologna..., in Docc. e studi pubbl. percura della R. Deput ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] M. Stanghellini, Monteriggioni, Il Leccio, 2003
Nella letteratura latina medievale lo spazio dello stile comico, medio-basso, è genovese. Il tentativo di seduzione ha lo scopo della conquista sessuale, perciò l’uso del linguaggio cortese si configura ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] 1935, ha affrontato una guerra contro la Bolivia per la conquista della regione del Chaco: il conflitto è passato alla storia come il più sanguinoso del Ventesimo secolo in America Latina. Il Paraguay vinse ma pagò un altissimo tributo di ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...