Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] abbia composto soltanto l’Iliade.
Anche i primi critici letterari latini si occupano di problemi analoghi: tra la fine del II e molto più ampio rispetto ai nostri giorni.
Con la conquista dell’Egitto e con la conseguente estensione del dominio ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] questi tasselli, il volgarizzamento toscano anonimo dell’Esopo latino di Walter d’Inghilterra, soprattutto per essere astuta» Ascanio Sforza: battaglie e scontri per la conquista di territori o posizioni di preminenza acquistano la drammaticità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] alla reggia di Caserta, dove, per il futuro Ferdinando I, realizzò l’affresco con il Matrimonio di Alessandro e Roxane.
La conquista di Roma da parte dei francesi, nel 1798, segnò un momento di crisi per Rossi, che perse gran parte dei suoi averi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] scientifica stanno poi alla base di un’altra importante conquista dell’epoca dei Lumi: la scoperta o, clero, scuole militari per la nobiltà. Per molti però il collegio latino continua a rappresentare la strada maestra per gli uffici più lucrosi, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] si svolse nella valle del Baker. Nel 1943 riuscì finalmente a conquistare, assieme alla guida svizzera A. Hemmi e a E. Schmoll ., che gli valse numerosi riconoscimenti, soprattutto in America latina. Il governo argentino ha consacrato, infatti, al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] meridionale e centrale sono saldamente insediati i conquistatori islamici; dietro le montagne nella parte settentrionale cristiani che in parte conservano la lingua e la cultura latina orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] meridionale e centrale sono saldamente insediati i conquistatori islamici; dietro le montagne nella parte settentrionale cristiani che in parte conservano la lingua e la cultura latina orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] relazione ai vantaggi, essenzialmente di ordine economico, che Roma avrebbe conseguito dalla conquista dell’isola. Della cultura e della lingua latine, che dunque non potevano arrivare attraverso una diretta colonizzazione, giungono comunque alcuni ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] attestano l'esistenza dello strumento nei secoli che precedono la conquista araba: Teone d'Alessandria (sec. 4°); Sinesio di Cirene Geoffrey Chaucer, basandosi probabilmente su una traduzione latina di Messahalla, scrisse in inglese un trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino di Santa Maria Latina e gestito da laici conversi, che vivono come i regolari esclusiva.
A Gerusalemme, già poco tempo dopo la conquista crociata, sorge un ospedale specifico per i pellegrini ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...