CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] prima volta dall'origittale latino con introd. e note, Milano 1841; La letteratura latina dalla sua origine alla caduta Normandia del secolo XI, Milano 1837; A. Thierry, Storia della conquista d'Inghilterra fatta dai Normanni, ibid. 1838; E. L. ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] U. Westerbergh, in Acta Universitatis Stockholmensis, Studia Latina Stockholmensia, III, Stockholm 1956, p. 144, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le prov. nap., XXIX (1904), p. 58; ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] 117).
Il 29 marzo 1430, quando il sultano ottomano Murād II conquistò Tessalonica (dominio veneziano dal 1423), Sagundino si trovava nella città. come di colui che al «concilio de’ Greci et de’ Latini, fu qual sommo interpetro de l’una et de l’altra ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] primi Tolemei (III sec. a.C.) arrivavano agli anni della conquista araba dell’Egitto (VII sec. d.C.): un tesoro di la nascita della Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto nella corrispondenza di G. V. con Adolfo e Angiolo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] 184; F. Tateo - R. Girardi - P. Sisto, Cultura di scuola e di corte, in Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 526-530; Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di F. Bertini, Genova 1998, p. 431; Rime due e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceano Indiano, il XII a vari fenomeni naturali e il resto sembra ignorare tutta la letteratura latina e volgare del Quattrocento e del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] proprietari che avevano dovuto subire l'esproprio da parte dei Goti.
Al pari degli altri esuli latini il C. rientrò in Italia al termine della conquista bizantina. È probabile, tuttavia, che non si stabilisse a Roma, ma preferisse ritirarsi nelle sue ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] anni Venti del Quattrocento, incentrato sulla necessità di una conquista cristiana dell’Egitto mamelucco. È Piloti stesso a servir à l’histoire des croisades au XVe siècle, in Revue de l’Orient latin, IV (1896), pp. 310 s., 517 s.; M.T. Ferrer I ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] vita politica e amministrativa. Nel 1798, in occasione della conquista francese del regno, i due borghi furono unificati e ripresero l’istituzione della provincia di Littoria, oggi Latina, Formia fu definitivamente aggregata alla nuova provincia ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Costantinopoli.
Il suo cognome, che nella cronachistica latina dell'Italia meridionale viene deformato in "Bugianus", con un certo Rayca, che dopo un vano assedio di Bari conquistò la cittadina di Palagiano presso Taranto. Non è possibile determinare ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...