G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] avvenuto nel caso di Salerno e Capua. Dopo la conquista normanna del Mezzogiorno e la scomparsa dell'ultimo principe longobardo dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] s. Adoeno, protettore dei soldati normanni.Nello stesso quadro rientra la fondazione, all'indomani della conquista di Taranto, della cattedrale latina, per volontà del vescovo Drogone, realizzata con l'aggiunta al capocroce preesistente di una navata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] León e dall'altro riprendere l'offensiva contro l'Islam (conquista di Cuenca nel 1177). Ma gli Almohadi non avevano affatto molto varie: racconti di miracoli o esempi tratti da fonti latine (Gil de Zamora, Liber Mariae), da fonti romanze (Gonzalo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Y. Tsafrir, Jerusalem 1993.R. Ousterhout
Gerusalemme islamica
G. fu conquistata dai Musulmani nel 636 o, più probabilmente, nel 638. Dopo la in marmo con l'Agnello portacroce di S. Maria dei Latini e un concio in pietra con due figure del portale ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il fiume Trebbia.
Storia e urbanistica
P. fu colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta rimane a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del Po. La conquista franca non fu segnata a P. da grossi sconvolgimenti, ma da un generale ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] presenza in Inghilterra, anche prima della conquista normanna, di manoscritti miniati del Physiologus White jr., The Bestiary. A Book of Beasts being a Translation from a Latin Bestiary, New York 1954; E.G. Millar, A Thirteenth Century Bestiary in ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] usurpazione del despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte di Riccardo Cuor di Leone Church in Cyprus, London 1901; G. Jeffery, Church of St. George the Latin, Famagusta, Cyprus, The Builder 91, 1906, pp. 473-475; id., The ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] e dove l'abbandono - avvenuto sia nel sec. 7°, dopo la conquista musulmana, come in Siria, Giordania, Negev e Africa, sia in controfacciata della chiesa di Semur-en-Brionnais.Il termine latino capella è impiegato nel Medioevo anche per designare, all ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cui si ha scarsa documentazione, ma durante il quale fu conquistata dai Longobardi, alla fine del sec. 6°, P. riacquistò conserva ancora, invece, il suo impianto primitivo, a croce latina, con navata coperta a capriate e transetto sporgente e coro ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1953-1956, pp. 107-108).Nel 1061 M. fu la prima città conquistata dai Normanni (Amari, 1933-19392, III, p. 70), che la 1976, pp. 5-23; J.D. Owens, The Madrid Bible and the Latin Manuscripts of Norman Sicily (tesi), Ann Arbor Univ. 1977; V. Pace, ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...