INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Godwin. La rivalità tra le case di Godwin e di Leofric fu elemento principale negli eventi che condussero alla conquistanormanna.
Canuto aveva sposato Emma, vedova di Etelredo, e ne aveva avuto un figlio, Harthacnut, che egli designò come proprio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ricerca storica (su cui comunque v. G. Tabacco, Il potere politico nel Mezzogiorno d'Italia dalla conquistanormanna alla dominazione aragonese, in AA.VV., Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] preparare le più audaci stilizzazioni lineari romaniche, svolgendole originalmente dalla tradizione carolingia. Dopo la conquistanormanna, mentre la scultura era poco operosa in Normandia, si moltiplicarono svariate relazioni sculture dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] la metà del sec. XIII agl'inizî del XVI. - L'originalità della miniatura inglese si afferma nel periodo che corre fra la conquistanormanna e lo scorcio del sec. XII, per rifulgere poi senza contrasto in quel sec. XIII, che conobbe sul suo finire l ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] . - Vi sono tracce dell'occupazione romana, ma la città non sorse che con la creazione dell'episcopato nel 780. Alla conquistanormanna il vescovo Wulfstan fu l'unico prelato sassone lasciato in possesso della sua sede. Il castello di Worcester era ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] problema della sopravvivenza della cultura antica in quella medievale; G. de Blasiis nella Insurrezione pugliese e la conquistanormanna nel sec. XI (1864-1873) descrive, esaltandola, la formazione del regno meridionale; F. Lanzani nella Storia dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] della prosa irlandese moderna Geoffrey Keating (circa 1570-1646), autore d'una storia d'Irlanda fino alla conquistanormanna, edita parzialmente nel 1811, tradotta da John O' Mahony nel 1866, pubblicata integralmente nel 1901-1908, fondamentale ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] -sassone l'inglese antico (fino al sec. XI). Le invasioni danese e norvegese lasciarono tracce nella lingua inglese; la conquistanormanna, nel sec. XI, ebbe un'importanza decisiva per l'ulteriore sviluppo di essa (v. inghilterra: Lingua).
La lingua ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] VI, e fece parte successivamente dei regni di Mercia e di Wessex; nel sec. XI la invasero i Danesi. Con la conquistanormanna l'Oxfordshire fu diviso fra varî vescovi e signori, e il governatore Robert d'Oili eresse un castello nella città di Oxford ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di Costantino l'Africano; 2. periodo aureo, quello cioè della maggiore attività letteraria, in cui dopo la conquistanormanna della città l'insegnamento della medicina si avvicinò molto a un insegnamento universitario; 3. periodo di decadenza o ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...