YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Angli la invasero nel sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquistanormanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] York, che riuscì facilmente a farsi capire, dato che la lingua frisone e quella parlata dagl'Inglesi prima della conquistanormanna erano quasi identiche. Wilfrid fu ricevuto dal re Adgisl (675), che era probabilmente tributario di Dagoberto II. Il ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] dei successivi apporti linguistici che conservano l'ortografia originale, sia anche per il fatto che dopo la conquistanormanna, i suoni inglesi furono riscritti secondo un'ortografia che si può chiamare anglo-francese. L'attuale ortografia ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] ripartizione di significati con i termini indigeni che pressappoco corrispondevano ai nuovi: il francese bøuf, importato in Inghilterra con la conquistanormanna, divide il campo con l'antico ox, in modo che ox e beef indicano l'uno l'animale vivo, l ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] gallese di Gwent. Le incursioni sassoni cominciarono nel sec. VII, ma il Monmouthshire non fu conquistato definitivamente che nel 1065. Dopo la conquistanormanna fu dato a William Fitz Osborne, conte di Hereford, che vi creò una linea di difesa ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] Londra. Nel sec. IX fece parte del Danelagh. Contea, intorno all'886, dipendente da Londra, fu devastata durante la conquistanormanna e andò decadendo e perdendo di valore anche per il diboscamento delle sue foreste. Devastata di nuovo nel 1215 da ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] sembra, primamente in Inghilterra verso la fine del sec. X; il suo valore era di 100 pennies; più tardi, dopo la conquistanormanna, fu di 160 pennies, ossia 2/3 del pound. Con questo valore fu adottato anche nell'Europa continentale. In Germania ne ...
Leggi Tutto
LONGOBARDIA, tema di
Augusto LIZIER
Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] del tema di L. sono quelle dei dominî greci in Italia. Ristretto alle città costiere della Puglia, finì con la conquistanormanna.
Bibl.: M. Schipa, Pei nomi Calabria e Sicilia, Italia nel Medioevo, in Atti Acc. Pontaniana, XXVI (1896); J. Gay, L ...
Leggi Tutto
LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)
Pier Silverio Leicht
L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] riconosce la sua estensione consuetudinaria anche ai minori; nello stesso tempo, la vediamo applicata anche in Inghilterra, dopo la conquistanormanna, e così in altri paesi. Tale diritto si chiama oltralpe relevium (dal relevare il feudo che fa il ...
Leggi Tutto
FITZGERALD
Piero Rebora
Antica e celebre famiglia irlandese che diede numerosi alti funzionarî e capi militari all'Irlanda. Le origini di essa risalgono ad un Walter, figlio di Other, castellano di [...] Windsor intorno al 1086, pochi lustri dopo la conquistanormanna. Uno dei figli di Walter, Gerald, divenne il capostipite della famiglia. Stabilitosi nel paese di Galles, inviò il terzogenito Maurice in Irlanda in seguito ad invito del re Dermot nel ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...