IPSWICH (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Porto marittimo sulla costa orientale dell'Inghilterra, situato nella contea di Suffolk, a 52° 4′ lat. N. e 1° 10′ long. E., 20 km. circa a [...] romano. La Cronaca Sassone parla della floridezza di cui, nel secolo X, godeva Ipswich, la quale al tempo della conquistanormanna non possedeva meno di nove chiese.
La città ebbe il suo primo statuto nel secolo XII e dopo questa concessione essa ...
Leggi Tutto
LAYAMON
Isopel MAY
. Poeta inglese, morto probabilmente al principio del sec. XIII, autore del poema epico Brut, dal quale risulta che egli fu sacerdote di Erneley (Areley Regis, nel Worcestershire) [...] di grande importanza, non solo come prima riaffermazione letteraria del genio nazionale dopo un lungo silenzio seguito alla conquistanormanna, ma anche per l'uso d'un ricchissimo lessico quasi esclusivamente inglese, con abbondanza di sinonimi.
Ediz ...
Leggi Tutto
IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad
Michelangelo Guidi
Poeta arabo siciliano, nato in Siracusa intorno al 447 èg., 1055-1056 d. C., e morto a Maiorca (altri dice a Bugia) [...] nel 527 èg., 1133 d. C. Fuggito dalla Sicilia in Tunisia nel 471 (1078-79) a causa della conquistanormanna, passò poi a Siviglia alla corte degli ‛Abbādidi, ove fu molto onorato; finché, abbattuta quella dinastia dagli Almorávidi (v.) nel 484 èg. ( ...
Leggi Tutto
GISULFO II principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto nel 1042 collega di Guaimario V, principe di Salerno, suo padre, venne dieci anni dopo spodestato e imprigionato da una congiura che spense Guaimario. [...] lottò fino all'estremo per difendere l'indipendenza del suo stato, ultimo avanzo del dominio longobardo, contro la conquistanormanna. Sorretto prima dalle alleanze bizantina e pontificia, G. finì col rimanere solo contro la potenza di Roberto il ...
Leggi Tutto
KNARESBOROUGH (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Città del West Riding nello Yorkshire (Inghilterra), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Nidd. Gli abitanti, 5518 (1921), si dedicano all'agricoltura [...] del calcare; importanti sono l'industria del lino e quella del cuoio.
Prima della conquistanormanna la località era proprietà della corona, e Guglielmo il Conquistatore la concesse a Serlo de Burgh, il quale fondò il castello di Knaresborough verso ...
Leggi Tutto
FRASCINETO
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] a 2369 nel 1931 (di cui 2351 agglomerati). Il nome del paese ricorda una colonia saracena, anteriore alla conquistanormanna della Calabria; vi si stabilirono poi, alla fine del secolo XV, immigrati albanesi, i cui discendenti conservano linguaggio ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] doveva segnare l'inizio delle non lievi difficoltà tra la corona di Francia e la casa normanna, la cui potenza veniva raddoppiata dalla conquista dell'Inghilterra, sebbene la nuova dinastia potesse trovare nella Manica un ostacolo all'impiego delle ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] , così Ruggiero, che di tale contea fu investito, riconobbe sempre l'alto dominio di suo fratello su tutte le conquistenormanne.
Ufficialmente la denominazione "ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia" apparve nel concilio di Melfi (agosto 1059 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dell'antico nella cultura materiale tra XI e XIII secolo, in Storia di Bari, a cura di F. Tateo, II, Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990; E. La Rocca, L'avvio della processione trionfale (in corso di stampa); K. Einaudi, Fons ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anche dell’altra grande opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquistanormanna del secolo XI (3 voll., 1864-1873): per lui, non la crescente presenza normanna, ma l’elemento popolare indigeno era stato alla base della liberazione della ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...