Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] invasa dagli Angli nel 6° sec., seguiti poi dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Con la conquistanormanna fu gravemente devastata. Nei sec. 12°-14° fu teatro delle lotte tra Scozzesi e Inglesi. La battaglia di Stamford Bridge ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] aggiornate fino al 1154.
Arte e architettura
La produzione artistica e architettonica degli A., dal 5° sec. alla conquistanormanna nel 1066, ha subito gravi perdite non solo per i materiali deperibili con cui erano costruite le loro architetture ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Bizantini, assunse il titolo di duca di Calabria e ne restituì la sede vescovile all’obbedienza di Roma. La successiva conquistanormanna della Sicilia rinsaldò i vincoli che avevano legato R. alla parte orientale dell’isola, perciò la città dopo i ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] , alimentari, tessili, edilizie e chimiche.
L. fu importante centro già durante la dominazione romana; in seguito alla conquistanormanna (1066), divenne possesso feudale di Roger de Poictou, che vi eresse il castello. Mercato importante nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] regione di P. fu occupata dai Romani e poi dagli Irlandesi, divenendo un centro del cristianesimo celtico; dopo la conquistanormanna, nel 1092 fu data in feudo ad Arnulf di Montgomery. Nel 1536 con l’Act of union fu assegnata al Pembrokeshire ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] dall’835, e nei due secoli successivi il H. dovette subire le continue devastazioni dei Danesi; dopo la conquistanormanna (1066), Winchester divenne la capitale del regno, in concorrenza commerciale con Londra. Durante la guerra civile, Basing nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] , la località, divenne sede della colonia romana Glevum regnante l’imperatore Nerva (96-98 d.C.). Già prima della conquistanormanna (1066) G. fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquistanormanna (1066); fiorente [...] centro agricolo nei secoli successivi, divenne con re Edoardo III (1327-77) uno dei principali mercati della lana in Inghilterra. Cominciò a decadere nel 16° secolo.
Il titolo nobiliare di B. fu portato ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (304.600 ab. nel 2005), nella contea metropolitana del West Yorkshire, 15 km a O di Leeds (nodo ferroviario). È uno dei maggiori centri lanieri dell’Inghilterra; altre attività [...] e di ferro. Intenso il movimento commerciale.
Sorta già nei primi secoli del Medioevo, fu semidistrutta all’epoca della conquistanormanna (1070 ca.); nel 1086 venne concessa ai de Lacy, che la tennero sino al 1311. Importante mercato laniero fin ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Colonia romana ( Acerentia), con la conquistanormanna (1041) e il passaggio agli Svevi [...] assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...