Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] forte autorità centrale in seguito all’instaurarsi della monarchia normanna. Grandi città come Napoli, Salerno, Palermo, esercitava già in età romana una funzione di coordinamento. La conquista del contado, avviata nel XII secolo e consolidata nel ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] la quasi totalità della popolazione cittadina.
Dopo la relativa calma dell'epoca normanna, Castrogiovanni fu al centro dei gravi rivolgimenti che contrassegnarono la conquista di Enrico VI. Nel maggio del 1197 una congiura contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] della Terra di Lavoro furono mantenuti, ma mentre sotto i re normanni non ve n'erano che due che agivano insieme, come colleghi, incoronato imperatore il 4 ottobre 1209 e già muoveva alla conquista del Regno di Sicilia. Nel novembre 1210 Tommaso di ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] collocare ca. quindici. Materiali relativi all'epoca precedente la conquista sono stati rinvenuti nel corso di scavi condotti al di raffigurante la Discesa di Cristo al limbo.L'architettura normanna è rappresentata dalle arcate della chiesa di All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] ’Italia meridionale cade nella seconda metà dell’XI secolo sotto l’egemonia dei Normanni, che fondano un regno. Anche qui la storia accompagna la conquista. Quella dei Normanni è descritta come un’epica crociata contro i Saraceni dai vari storiografi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] in un delicato ma costante equilibrio, nell’Inghilterra normanna la soggezione dei poteri feudali alla corona è assai accentuata. Il sovrano si pone, sin dal momento della conquista dell’isola, come dominus delle terre occupate, facendo redigere ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] i popoli dediti alle esplorazioni sono gli arabi e i normanni. I primi giungono, via mare, in fasi successive, fino delle Marianne. Fondamentale è risultata per le e.g. la conquista dello spazio aereo, tanto che oggi la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] angolari, o con la scelta, per ragioni pratiche militari, di forme poligonali o circolari (Conisborough).
I Normanni, che in seguito alla conquista avevano già diffuso nelle regioni meridionali d’Italia i donjon, fanno di Palermo la loro capitale in ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] sempre in una posizione di secondo piano rispetto al fratello, fu, però, tra i dodici capi normanni che si ripartirono nel 1042 le conquiste pugliesi, ottenendo Venosa ed acquistando così un'autonomia d'azione di cui profittò subito per occupare ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il l. è una S. Germano (che celebrò epicamente la difesa di Parigi contro i Normanni) e Raoul di Caen, allievo di Arnolfo di Rohes, che ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...