Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquistanormanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Conquistatore. Egli ebbe gli Honours di Clare in Suffolk e di Tonbridge in Kent, e la sua famiglia prese il nome dal primo. Fu uno dei principali amministratori della giustizia del regno e morì prima del 1091. A lui succedette suo figlio Gilberto ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] monte piramidale (m. 751), l'Erice degli antichi. Il nome attuale rimonta, secondo una pia tradizione, al tempo della conquistanormanna, per la parte che si attribuisce a quel santo nella fuga dei musulmani dal luogo. Il suggestivo abitato, che ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] il fiume Severn. Notevoli le rovine del Dudley Castle, in parte del XIV e in parte del XVI secolo. Prima della conquistanormanna il castello apparteneva al conte (earl) Eadwine, e passò poi a William Fitz Ansculf, a Fulk Paynel, indi ai Somery, onde ...
Leggi Tutto
Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] e la Piccola Bolton. Benché di origine antica, la città serba scarse memorie del passato. Al tempo della conquistanormanna il feudo di Bolton fu concesso a Richard de Poitou, e passò successivamente alle famiglie Ferrers, Pilkington, Harrington ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] casale di S. Anna e prese il nome di Qal‛at al-ballūṭ ("castello delle querce") da cui Caltabellotta. Dopo la conquistanormanna fu dominio feudale di varie famiglie, ultima delle quali gli Alvarez Toledo. Il territorio del comune (kmq. 100,29, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Malmesbury
Reginald Francis Treharne
Nato fra il 1090 e il 1096, fu educato nell'abbazia di Malmesbury nel Wiltshire, dove divenne bibliotecario. Morì probabilmente nel 1143. Per la sua [...] e gli effetti degli avvenimenti, è il primo scrittore inglese, dopo Beda, che meriti il titolo di storico.
Esponga la conquistanormanna, o le guerre di Stefano e di Matilde (di cui era partigiano), Guglielmo cerca di conservarsi imparziale, ed è ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquistanormanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] Normanni e Plantageneti. Humphrey III di B., morto nel 1187, era dapifer o maggiordomo, di Enrico I. Esso era uno dei maggiori Stafford. La famiglia Bohun rappresenta, come altre famiglie normanne, la tendenza moderatrice dell'autorità del re, ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquistanormanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] Guglielmo, terzo conte di Derby, che si ribellò nel 1173, e fu poi in Siria con Riccardo Cuor di Leone, morendo all'assedio di Acri (1190); il figlio di lui, pure nominato Guglielmo, che ebbe parte notevole ...
Leggi Tutto
PORTS Confederazione marittima inglese dei porti di Dover, Hastings, Hythe, Romney e Sandwich, nell'Inghilterra meridionale, costituitasi verso l'epoca della conquistanormanna e ancora esistente, sebbene [...] fortemente modificata e privata di molte prerogative. Ai cinque porti primitivi se ne aggiunsero altri nel seguito. Con le invasioni la confederazione assunse un carattere militare: essa doveva armare ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi dintorni nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII. Essi appartenevano ai Maghrāwah, una delle suddivisioni del grande [...] , quello dei Benī Ḥammād; ebbero dai Fāṭimiti il riconoscimento del loro potere; lottarono poi, come altri stati e popolazioni berbere, contro l'invasione hilāliana; la dinastia si spense poco prima della conquistanormanna di Tripoli (1146). ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...