BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] e cardinale.
Nelle fonti i "Burrelli filii" appaiono per lo più agire collettivamente. Coinvolti nelle movimentate vicende della conquistanormanna, in alterne alleanze con i signori longobardi di Benevento e di Salerno come, più tardi, con i ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] del sec. XVIII.
L'impegno letterario di C. coincide con la fine dell'autonomia del "tema di Lucania" (la conquistanormanna di Matera è del 1061). La componente più attiva della vita culturale di quelle regioni era costituita allora dalla presenza di ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] egemonia e crisi, Bari 1981, pp. 13-26; F. Porsia, Vita economica e sociale, in Storia di Bari, diretta da F. Tateo, Dalla conquistanormanna al Ducato sforzesco, a cura di P. Belli D’Elia et al., Roma-Bari 1990, pp. 189-227; F. Tateo - R. Girardi ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86;P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX (1904), pp. 68-92,; Id., Due nuovi docum. gaetani dell'età ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] 150, 155; P. De Leo, Grimoald Alferanites, in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1718 s.; Storia di Bari. Dalla conquistanormanna al Ducato sforzesco, a cura di G. Musca - F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 42-45, 51, 57-59, 63, 86 ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] ), pp. 16-51, XXVII (1973), pp. 509-531; Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerre puniche alla conquistanormanna, Palermo 1981; La parola nel tempo. Lingua società e storia, Bologna 1984; Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 190, 202; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. storico per le prov. napoletane, XXIX (1904), pp. 58 s. nota 1; J. Gay, L'Italie méridionale et ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. stor. per le prov. nap., XXIX (1904), p. 58; Id., Di un preteso duca di Gaeta nel secolo ottavo, ibid ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] Torino 1987, p. 184; F. Tateo - R. Girardi - P. Sisto, Cultura di scuola e di corte, in Storia di Bari. Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 526-530; Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di F. Bertini, Genova 1998, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] -116; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIX (1904 e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...