Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] di Roberto il Guiscardo e trasformata in ducato di Puglia e Calabria (1059). Questo doveva diventare, dopo la conquista della Sicilia (1060-91; Ruggero I s'intitolò "Gran Conte" ed ebbe la "legazia apostolica", 1098) e l'unione dei domini nelle ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'arabo, nell'intento di meglio precisare le linee incerte e assai confuse della storia siciliana nell'età precedente alla conquistanormanna. Di tali studi sarà detto più particolarmente qui appresso: ma va ricordato fin d'ora che negli studi arabi ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] erano annessi, va compresa ed inquadrata nella difficile situazione della Chiesa d'Inghilterra dopo la conquistanormanna.
Guglielmo il Conquistatore infatti ed i suoi successori avevano esteso ai territori da loro occupati la politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] stesso F. fanno ritenere che la data esatta sia il 1752.
L'origine della famiglia risaliva all'epoca della conquistanormanna, ma al lustro del casato non corrispondeva, nel Settecento, una pari dignità economica. I genitori avevano imposto ai figli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] che recuperava acriticamente la tradizione, come farà anche il poeta John Milton narrando i tempi favolosi precedenti alla conquistanormanna. Si trattava di una revanche nazionale che si verificava collateralmente anche in Francia, quando Bernard de ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] un identico formulario di quelli bizantini orientali sincroini o quasi": le popolazioni greche d'Italia, "anche dopo la conquistanormanna, continuarono a redigere i loro istrumenti secondo le formule patrie" (Scritti, I, p. 298). E al 1910 risalgono ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] che resse le sorti di Amalfi e del suo Ducato dal 958 sino alla conquistanormanna del 1073. Poiché su questo non sono note fonti narrative contemporanee (il Chronicon Amalfitanum, iniziato verso il 1300, offre solo informazioni scarse e scorrette), ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] più cordiali furono le sue relazioni con le popolazioni greche della Sicilia e della Calabria. Anche se la conquistanormanna aveva ovviamente favorito la penetrazione del clero e del rito latino, accentuando la decadenza del clero greco, questo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , vescovili e prelatizie del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848, p. 225; G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquistanormanna nel secolo XI, II, Napoli 1864 (rist. anast. Sala Bolognese 1974), pp. 122 s., 125 s., 245, 252, 290, 293 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Mezzogiorno italiano dalle origini medievali fino al Risorgimento. Ne è prova la sua opera maggiore, L’insurrezione pugliese e la conquistanormanna nel secolo XI, uscita in tre volumi tra il 1864 e il 1873. Nel corso del suo lungo insegnamento nell ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...