Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Claudio in un arco trionfale a ricordo dellaconquistadellaBritannia, ed ornato sui lati con colonne 88), Venafrum (a. lungo circa 30 km, d'età augustea: A. Maiuri etc., Campania Romana, i, 1938, p. 165 ss.), gli a. del Sarno (O. Elia, Campania Rom ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] N. Gudea, The Defensive System of Roman Dacia, in Britannia, 10 (1977), pp. 63- dell’occupazione celtica (non estranea al successivo sviluppo della metallurgia), iniziando col II sec. a.C. e culminando nei due secoli che precedono la conquistaromana ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] siano immaginabili nella prima fase dellaconquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa N del ponte britannica e medievale. - Comprende le antichità britanniche a partire dall'Età del Ferro, dellaBritanniaromana e ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] In Gran Bretagna l'arte dello s. conobbe un particolare prestigio negli anni intorno alla conquistaromana; si produssero allora grandi concorrenza con i prodotti consimili dellaBritannia, del Reno, e forse dello stesso Oriente mediterraneo. Oltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] cultura e agli usi romani, si registra semmai a partire dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regni di Northumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale dellaBritannia (palazzi di Cowdery ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] conquistaromana del 43 d.C. B. ricoprì un significativo ruolo strategico e militare per la sua vicinanza al Fosse Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britanniadelle ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo dellaBritannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] delle città più piccole dellaBritanniaromana: stando alla ricerca fatta sinora delle tracce delle mura romane, sulla linea delle venuti alla luce resti del periodo precedente alla conquista; e la data più antica della sua storia a noi nota è data da ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro dellaBritannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima dellaconquistaromana.
Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con diramazioni a E, O, N (Itin. Ant., 478, 3; 484, ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro dellaBritannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] detta Jewry Wall sulla Fossa May, hanno rivelato una occupazione indigena, forse belgica, che aveva avuto inizio prima dellaconquistaromana ed era contmuata anche dopo di questa; le costruzioni erano di legno e mostrano successive fasi di crescente ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] dell’Età del Ferro; verso la metà del 3° sec. a.C. si affermò la civiltà di La Tène, che si prolunga in alcune zone dopo la conquistaromana C.) e di Pitea (4° sec. a.C.). I Britanni ebbero strette relazioni con i Galli, ai quali fornirono aiuti ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...