Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della sicurezza rappresentata dalle fortificazioni dell'antica città romana, che prese il nome danese di Jorvik. I conquistatori sono stati documentati tra la Nuova Guinea e la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz ...
Leggi Tutto
L'Italia romanadelle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della zecca di R.
Il processo edilizio riprende con l’attività dell’ultima figura leggendaria della storia romana: Furio Camillo. Il conquistatore il reditus trionfale di Claudio dalla Britannia. L’interruzione della linea di discendenza diretta da ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] in Britannia (ha Conquistatore lavorò velocemente per erigere un castello che dominasse la città: dopo la demolizione di una cinquantina di case nel 1067, una grande piattaforma in terra aveva già preso forma nel saliente delle mura romane; a S della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle grandi conquisteromane, il l. volgare fissò la maggior parte delle sue caratteristiche negli ultimi due secoli della Repubblica e agli inizi dell sceso in Italia, vi fondò Bobbio. La Britannia fu convertita al cristianesimo e alla latinità da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] seppe mantenere la tradizione romanadell'architettura a volta, sebbene delle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di culto (portici in Britannia trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , che è fra i più grandi dell'Africa romana.
Grandi dimensioni, dunque: il fatto che Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ambito africano ‒ al fossatum stesso della Nella fase seguente alla conquistadella regione, e cioè nel ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e conoscitore dei monumenti romani e medievali, pubblicò Britannia, una guida generale delle antichità britanniche che ebbe numerose edizioni. della Mesoamerica andavano attribuiti "alle stesse razze che abitavano il paese al tempo dellaconquista ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] più scuole locali e prodotto contemporaneamente a opere in stile romanico puro.Uno sviluppo parallelo interessò l'Irlanda nella prima metà dati delle fonti scritte, soprattutto importanti quelli relativi alla conquistadelle Isole Britanniche, di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] che le iscrizioni romane superstiti siano ca. trecentomila, ma esse sono certo molte di più e soprattutto molte di più, da calcolare in milioni, furono quelle prodotte ed esposte nello spazio geografico dell'Impero romano, dalla Britannia al deserto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...