Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] dagli Spagnoli subito dopo aver completato l’occupazione dell’Impero inca, uno Stato più ampio dell’attuale Perù. I conquistadores, guidati da Francisco Pizarro e arrivati nella regione nel 1531, dopo aver sconfitto l’esercito inca, ucciso il sovrano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della merced de tierra (concessione gratuita come ricompensa da parte della corona) la terra fu distribuita fra i conquistadores; l’istituto dell’encomienda fu esteso al M., trasformandosi nella possibilità di sfruttare la manodopera indigena; nacque ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] soltanto di Spagnoli e creoli, ma anche di immigrati portoghesi ed ebrei. Ai grandi proprietari terrieri, discendenti dei primi conquistadores, si era aggiunta una borghesia commerciale che nella seconda metà del 18° secolo si era entusiasmata per la ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] , che divenne una fonte di immensa ricchezza. E poiché gli Indios morivano a milioni per le stragi compiute dai conquistadores e per la diffusione di malattie portate dai bianchi, furono rimpiazzati dagli schiavi neri deportati in massa dall'Africa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’assoggettamento delle città maya (1523-27) e delle popolazioni dello Yucatán (1527-46). In questa prima fase i conquistadores, attratti dalle ricchezze del nuovo continente, agiscono spesso per iniziativa personale e non per un piano organico della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] i confini della colonia si estendevano grazie alle spedizioni dei luogotenenti di Pizarro, scoppiarono contrasti tra i conquistadores: insoddisfatto dei compensi ottenuti, Almagro occupò Cuzco (1537), di cui rivendicava la giurisdizione; sconfitto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] molto tempo fu soggetta allo sfruttamento delle ricchissime miniere d’argento e di mercurio, condotto senza alcuno scrupolo dai conquistadores. L’opera di assestamento continuò con l’applicazione delle Nuove leggi delle Indie (1542), la fondazione o ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] spagnola. Questa ebbe inizialmente il solo scopo di appropriarsi dell'oro e dei tesori. Ne furono protagonisti i conquistadores, rapaci pionieri che agivano spesso per iniziativa personale e non per un piano organico della corona. Una volta chiusa ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] quasi 3 milioni di persone. Già in età coloniale molti marinai italiani giunsero al Río de la Plata, al seguito dei conquistadores, e si stabilirono poi nel territorio, insieme ad ampi gruppi che operavano nella Compagnia di Gesù. Nel periodo dell ...
Leggi Tutto
conquistador
‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...