• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Arti visive [483]
Biografie [326]
Architettura e urbanistica [202]
Religioni [170]
Archeologia [158]
Storia [129]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [57]
Europa [48]

consacrazione

Enciclopedia on line

Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro. Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] sfera del profano e quello dell’aggregazione al mondo sacro mediante l’assimilazione della forza o spirito divino, per cui il consacrato diviene esso stesso sacro. Nel cristianesimo, le c. vengono fatte in genere con la parola e con l’azione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consacrazione (1)
Mostra Tutti

EXTRATERRITORIALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] (donde il sinonimo d'immunità). La parola è scientificamente riprovata e riprovabile, perché sembra implicare la finzione che le dette persone e cose siano da considerarsi come fuori del territorio dove ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DANUBIO

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIONE EUROPEA Franco Papitto L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] articolo (art. A) si afferma: "Con il presente trattato, le Alte Parti Contraenti istituiscono tra loro un'Unione Europea, in appresso denominata Unione". Più in là, nel terzo paragrafo, l'articolo specifica: ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Camilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camilla (Cammilla) Clara Kraus La leggenda di C., giovinetta guerriera consacrata a Diana, figlia del re dei Volsci, Metabo, e di Casmilla, che cade combattendo nell'esercito di Turno contro i Troiani [...] guidati da Enea, è tutta in Virgilio ed è probabilmente invenzione virgiliana (cfr. Aen. VII 803 ss., XI 432, 498, 532 ss., 759-831). E ricordata in If I 107 (la vergine Cammilla), tra gli eroi morti nella ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – VOLSCI – LAZIO – BERNA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camilla (1)
Mostra Tutti

Macready, William Charles

Enciclopedia on line

Macready, William Charles Attore (Londra 1793 - Cheltenham 1873); esordì nel 1810 a Birmingham, ma la sua fama fu consacrata nel 1819 con l'interpretazione del Riccardo III. Nel 1821 fu in Francia e Italia, nel 1823 passò al Drury [...] Lane. Nel 1837-39 fu nella direzione del Covent Garden, nel 1841-43 in quella del Drury Lane. In America più volte, nel 1851 si ritirò dalle scene. Celebre interprete di drammi romantici e del teatro shakespeariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – RICCARDO III – CHELTENHAM – BIRMINGHAM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macready, William Charles (1)
Mostra Tutti

CHORIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Già chiesa dei cisterciensi, in località Eberswalde (Brandeburgo), consacrata nel 1334, è, nella Germania del Nord, il più bello e più importante esempio di costruzioni in mattoni in stile gotico primitivo. [...] È una basilica a pianta cruciforme con tre navate di dimensioni e forme di singolare nobiltà e bellezza. Notevolissima la facciata che oltrepassa le navate, quasi fosse una parete ornamentale; caratteristica, ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – EBERSWALDE – BERLINO – NAVATE

Hou Xiaoxian

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hou Xiaoxian – Regista cinese (n. Meixian 1947). La sua carriera si è sviluppata a Taiwan ed è stata consacrata con il Leone d’oro alla Mostra di Venezia del 1989 per Bei qing cheng shi (Città dolente). [...] Nel primo decennio del 21° sec. si è confermato come il maggior esponente del cinema taiwanese e i suoi film di questo periodo proseguono in una linea  stilistica fatta di affabulazione del quotidiano, ... Leggi Tutto

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] della famosa e leggendaria "Compagnia della morte", che nella giornata della battaglia di Legnano (29 maggio 1176), decisiva per il contrasto tra i Comuni italiani e l'imperatore, avrebbe, col suo disperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

figlio

Enciclopedia on line

Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] diverse, vengono denominate, specialmente a partire dal 19° sec., le appartenenti a più di 300 istituti femminili di vita consacrata, per lo più dediti all’educazione giovanile, a opere caritative e assistenziali, alle missioni. F. di Dio Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI – ESEGESI – MATTEO – GESÙ

DIFFERENZIALI, CLASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questa denominazione, consacrata dalla recente legislazione italiana (art. 230 del testo unico sull'istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, approvato con r. decr. [...] 5 febbraio 1928, n. 577; art. 404 del regolamento generale sull'istruzione elementare approvato con r. decr. 26 aprile 1928; art. 164 e 165 del regolamento per l'esecuzione della legge 10 dicembre 1925, ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali