• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [274]
Arti visive [104]
Religioni [69]
Storia [49]
Letteratura [25]
Musica [14]
Diritto [10]
Teatro [8]
Storia delle religioni [6]
Medicina [5]

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] della famosa e leggendaria "Compagnia della morte", che nella giornata della battaglia di Legnano (29 maggio 1176), decisiva per il contrasto tra i Comuni italiani e l'imperatore, avrebbe, col suo disperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta Anna Migliori Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] volse dapprima alle discipline umanistiche e in particolare allo studio della filosofia greca; pare che proprio per una più diretta conoscenza di Aristotile si applicasse allo studio della lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Carlo Antonio Luigi Matt Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali. Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] agli interessi scientifici e culturali, e priva di episodi memorabili. Sin da giovanissimo iniziò quel percorso di studi che lo accompagnò fino alla morte, spaziando dalle lettere antiche e moderne a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – LUDOVICO LUDOVISI – ORDINE CERTOSINO – FILOSOFIA MORALE – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

TOSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pasquale Francesco Surdich – Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] sorella, consacrata benedettina nel convento di Cesena con il nome di suor Fedele. Entrato nel novembre del 1854 nel seminario retto dai padri gesuiti a Bertinoro, venne ordinato sacerdote il 25 maggio 1861; dopo dieci mesi di ministero sacerdotale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PRINCIPATO DI MONACO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] in parte, e il 25 sett. 1753 diede inizio alla parrocchiale di Cercenasco (dedicata all'Assunta e ai SS. Pietro e Paolo, consacrata nel 1762), ove, per la prima volta nella sua maniera, appare la tipica pianta allungata a nave unica coi vani delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] , / e come in ciascun luogo oggi risuona / il nome di Mammea e di Agrippina" (I, 9, 1-2). Ma la consacrazione ufficiale arrivò nel 1537, quando Molza la trasfigurò nella ninfa tiberina dell'omonimo poemetto, ritratta in una posa arcadica di vezzosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI, Agostino Adriano Peroni Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] pure risulta essere stato dilettante di architettura (Zani). La sua prima opera nota è la chiesa di S. Bartolomeo a Bologna, consacrata nel 1664. L'anno prima il B. èchiamato a Monaco di Baviera per la costruzione della chiesa dei teatini, S. Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANDREA DELLA VALLE – ORDINE DEI TEATINI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ANNONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONE, santo Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] stato ordinato, qualche anno prima, prete e canonico della cattedrale. Da lui fu consacrata, nel 757, la chiesa delle SS. Teuteria e Tosca, i cui corpi furono sistemati in un'arca; a lui si deve il trasferimento della cattedrale da S. Stefano a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – RAVENNA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE, santo (3)
Mostra Tutti

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] al cimitero di Poggioreale a Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 (sembra che il C. divenisse cieco nel 1838, lasciando i lavori al Malesci). Nell'Archivio del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] stato un certo Giacomo da Burgos, soldato di ventura del XII secolo. L'ascesa economica e sociale della famiglia fu consacrata dalla concessione a Emanuele (1740-1814) del feudo di Cesnola (1789) e del titolo comitale (1791). La recente nobilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali