• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1491]
Archeologia [158]
Arti visive [483]
Biografie [326]
Architettura e urbanistica [202]
Religioni [170]
Storia [129]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [57]
Europa [48]

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236. Il [...] ritratto ci è conservato su un conio monetale: come Diva, ella ha il capo velato, l'acconciatura dei capelli è quella di Mamea e Orbiana. È una donna non bella, il cui volto, dal gran naso aquilino e dal ... Leggi Tutto

TANG-I SARVAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANG-I SARVAK C. A. Pinelli Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] a Bel. In fondo ad una gola rocciosa si trovano quattro grandi macigni, sulle pareti dei quali fu scolpita una serie di bassorilievi a carattere religioso ed aulico. Si tratta del più monumentale complesso ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] consacrata nuova capitale nel 330, ed ebbe termine nel 1453, quando la città venne conquistata dai Turchi. In fatto di storia dell'arte, peraltro, i limiti cronologici non sono sempre definibili con altrettanta precisione. Cronologia e situazione ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

HERAKLEITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEITOS (῾Ηράχλειτος) G. Cressedi Scultore greco del II-I sec. a. C., figlio di Toante da Iaso in Caria. La sua firma è su una base proveniente probabilmente da Didima destinata alla statua di Exegestos, [...] consacrata ad Apollo Stephanopkòros dal figlio di lui, Formione. Bibl.: T. Reinach, in Revue Ét. Gr., IV, 1893, p. 186, n. 390; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1919, c. 909, s. v., n. 18; id., in Thieme-Becker, XVI, p. 442, s. v. ... Leggi Tutto

Deir-el-Medina

Enciclopedia on line

Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] a spina di pesce lungo l’asse viario centrale. Fuori dell’abitato era l’area consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da una piramide in muratura. Nella cappella si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LUXOR – HATOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir-el-Medina (1)
Mostra Tutti

el Fayyum

Dizionario di Storia (2010)

el Fayyum Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] ebbero nel F. la loro residenza e vi realizzarono importanti opere di canalizzazione. In epoca tolemaica la regione fu consacrata alla regina Arsinoe (la capitale prese lo stesso nome). In epoca romana e bizantina sorsero numerose chiese e monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – EGITTO – MUMMIA – PAPIRI – SOBEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el Fayyum (1)
Mostra Tutti

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] chiamata Augusta. Morì nei primi mesi del 141, e fu consacrata. I conî monetali con l'effigie della diva Faustina continuano fino alla morte di Antonino Pio (161). Mancano ritratti giovanili di lei, essendo divenuta imperatrice a trentatrè anni. Si ... Leggi Tutto

HEROPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHON (῾Ηροϕῶν) G. Cressedi Scultore greco, figlio di Anassagora, macedone, databile alla fine del II sec.-inizio del I sec. a. C., come si è supposto per criterî paleografici dall'iscrizione di una [...] base con la sua firma da Olimpia. Sulla base era una statua colossale di Roma consacrata dagli Elei (Loewy, I. G. B., 280; Olympia, v, n. 317). Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1111, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

MARCIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANA (Marciana Augusta) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] diva; dunque nel 115 non era più in vita ed era già stata consacrata. Sulla scorta dei ritratti monetali della diva Marciana, coniati da Traiano e da Adriano, si è giunti a distinguere con relativa sicurezza le sue immagini scultoree da quelle della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali