• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1491]
Biografie [326]
Arti visive [483]
Architettura e urbanistica [202]
Religioni [170]
Archeologia [158]
Storia [129]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [57]
Europa [48]

ANSIDEI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Tiberio Anna Cirone Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] di "Icilio", era ritenuto dal Mazzini uomo "ottimo, ma timiduccio un pochino". Questa attività di cospiratore dell'A. è stata consacrata da una tradizione familiare e locale (P. Ansidei, Necrologio, in In morte del cav. T.A. da Perugia, Tributo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Antonio Dante Balboni Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] nella chiesa di S. Francesco, riedificata dal notaio Giovanni Marozzi sotto il pontificato di Sisto IV (1471-84) e consacrata il 14 apr. 1495. Il culto si conservò nei secoli finché un recente decreto pontificio lo riconobbe ufficialmente in data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GIACOMO FEO – TERRA SANTA – VENTIMIGLIA – COTIGNOLA

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] solo nel 1209 - presenta un coro triconco che icnograficamente ripete la pianta della sottostante cripta, consacrata nel 1108. Questa complessa forma planimetrica, desunta presumibilmente dal repertorio romanico lombardo (scemate longobardino; Frankl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

ANSALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO Filippo Liotta Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] oltre) per essere stato A. presente alla consegna fatta dal vescovo Gerardo all'arciprete di Bologna, Alberto, di una pietra consacrata, ceduta, poi, all'abbate di S. Michele presso Medicina per la costruzione di una chiesa. Infìne, è fatta menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Donato Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO (Allio), Donato Felice Elisabeth Mahl Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] del convento stesso. La posa solenne della prima pietra avvenne nel 1717 alla presenza della vecchia impera'trice; nel 1728 fu consacrata la chiesa, nel 1730 terminato il convento. L'edificio è una fusione di convento e di palazzo, del quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – BASSA AUSTRIA – PRESBITERIO – CARLO VI – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Donato Felice (1)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] V. Bossi al teatro Valle di Roma (quaresima 1888). A Messina apparve in Il padrone delle ferriere accanto ad attori di fama già consacrata, come V. Talli e C. Lucchi-Bracci. Per l'anno comico 1890-91 fu confermato nella compagnia Pietriboni, ma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] Mammolo perché essi potessero erigervi un convento e una chiesa; fece ricostruire la croce di Strada Castiglione, che era stata consacrata da s. Petronio; concesse un privilegio, pochi mesi dopo (ottobre 1304), ai monaci di S. Maria della Volta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli e destinato alla vita consacrata, in giovane età Lorenzo si trasferì a Bologna per intraprendere gli studi seminariali (i certificati della prima tonsura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

BRIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe PPaszenda Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] per Lublino, a Nieśwież. Tornato a Jarosław, nel 1593 vi portò a termine i lavori della volta della chiesa, che fu consacrata il 24 apr. 1594. Eseguì, alla fine del 1593, anche due progetti (non realizzati) per l'ingrandimento della casa dei gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] non meno di 700 fiorini d'oro di buona moneta mercantile. A quest'opera, finita di costruire un ventennio dopo e consacrata dal vescovo di Lucca Berengario nel 1363, andranno le cure di tutti i fratelli Bartolomei, anche se del tutto particolare fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali