VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Venezia ha la sua opera seria veneto-napoletana, ha la sua singolare opera comica; per il resto si limita a consacrare la gloria dei maestri napoletani, toscani, tedeschi: accanto a B. Galuppi, l'esponente dell'opera comica veneziana, tutti i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] Novanta e i timori per la crescente immigrazione.
L'adesione attraverso referendum all'Unione Europea, nel giugno 1994, consacrata dai partiti di governo come una loro vittoria politica, ha arrestato in realtà solo temporaneamente il processo in atto ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di un trattato di pace tedesco fallirono. La contrapposizione tra le due superpotenze favorì la divisione della Germania, consacrata con la nascita, nel 1949, della Repubblica Federale Tedesca (Brd) e della Repubblica Democratica Tedesca (Ddr).
A ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] longitudinale, opere della metà del sec. 12° reimpiegate nella costruzione, furono edificati due portici. La cattedrale venne consacrata il 13 maggio 1324. A partire dal Quattrocento furono aggiunte le cappelle laterali; dopo il crollo della torre ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] . 9° e rimaneggiata nel 10°, al posto della quale all'inizio del sec. 11° fu costruito un nuovo edificio consacrato al Salvatore, sede del Capitolo e del prevosto, la cui pianta derivava completamente dalla precedente (le fondamenta furono scoperte ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a volte e cupola) alla ricostruzione giustinianea, ebbe funzione di cattedrale fino alla fondazione costantiniana di S. Sofia. Consacrata nel 360, distrutta da un incendio nel 404, ricostruita da Teodosio II (gli scavi hanno restituito resti del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] mirava a consentire l'introduzione in campo agricolo di quello che fu chiamato "socialismo tunisino", secondo una scelta consacrata con il mutamento del nome del partito unico, nelle elezioni del novembre 1964, in Partito socialista Desturiano. L ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Cappella Sistina. Questa fu eretta in sostituzione della cappella di Niccolò III, fra il 1475 circa e il 1478 e consacrata nel 1484. La cappella ha all’esterno aspetto di fortilizio, e doveva probabilmente concorrere al sistema di difesa. L’interno ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] nelle diverse zone e con il forzato allontanamento da questa parte dei Greco-Ciprioti che vi abitavano, e poi consacrata unilateralmente, il 13 febbraio 1975, con la proclamazione dello "Stato laico e autonomo turco-cipriota", presentato come atto ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] basandosi sull'esistenza di alcune epigrafi relative a lavori realizzati nel 1231 (rimozione dell'altare di s. Magno), sulla consacrazione del 1255 e sulla certezza di datazione al 1228 degli affreschi della cappella di S. Gregorio al Sacro Speco di ...
Leggi Tutto