GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] loro seguito, formato dalle più alte cariche. Il 1° ottobre le navi entrarono nel porto di Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da ConsalvodiCordova; il giorno 19 raggiunsero Gaeta e il 1° novembre approdarono a Napoli. Durante l ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] far entrare gli Spagnoli nella città dalla porta del Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco diConsalvodiCordova, primo viceré spagnolo. Fu fatto percettore della Sommaria, insieme con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] impedire il soggiorno a Napoli dei due cardinali transfughi, uniformandosi in tutto agli interessi del pontefice. ConsalvodiCordova non aveva tuttavia ancora preso alcuna, decisione sfavorevole al B. quando, nell'aprile 1504, Cesare Borgia, fuggito ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] aveva già da qualche tempo preceduto, ricongiungendosi con la moglie e ponendosi sotto la protezione del viceré ConsalvodiCordova. A Napoli il B., figura troppo mediocre per subire ripercussioni importanti della disgrazia della sua famiglia, rimase ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] resistenze dei baroni. Contro Sora, ove il C. si trovava insieme con il prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, mosse lo stesso ConsalvodiCordova, che nel mese di gennaio 1497 conquistò interamente il ducato. Il C. e i figli, Sigismondo e Ferrante ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] C. fu dalla parte degli Spagnoli. Rimasto dapprima a Barletta con ConsalvodiCordova, nell'apr. 1503 si distinse nella battaglia di Cerignola. Il 16 maggio 1503 era al seguito diConsalvo nel solenne ingresso degli Spagnoli a Napoli. Fu poi inviato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ConsalvodiCordova, ottenendo di rimanere con loro nel Regno sostanzialmente indisturbato anche dopo che Consalvo obbedì all'ingiunzione dei re Cattolici di imprigionare e di svoltasi tutta in Italia e al di fuori della stessa famiglia Borgia.
L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] il Valentino. Nel 1504 era al servizio degli Spagnoli, sotto il comando diConsalvodiCordova; ma, nello stesso anno, militò anche contro Pisa al soldo dei Fiorentini. Rimase ai servizi di questi ultimi fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] fuga il suo esercito e recuperando ai baroni tutto l'alto Lazio. Soltanto l'arrivo da Napoli di un forte contingente di milizie al comando diConsalvo de Cordova valse a salvare la stessa Roma da una situazione critica.
Poiché non poté premiarne le ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel 1629 fu tra i protagonisti delle trattative di Susa tra don Gonzalo Consalvo de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del duca di Savoia Carlo Emanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della ...
Leggi Tutto