• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [9]
Grammatica [9]

Mi chiedevo se per caso la 'consecutio temporum' del seguente periodo fosse corretta: "Si veda infine il volume [...] volto a

Atlante (2020)

Proviamo a scomporre e scarnificare il periodo per vederci più chiaro. Lasciamo stare “si veda infine il volume volto a”; abbiamo “dimostrare” che regge una proposizione diretta, oggettiva, introdotta da come, che richiede preferibilmente il modo co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiederle se potrebbe darmi una risposta in merito alla correttezza o meno delle seguenti frasi: "Volevo sapere quanto

Atlante (2020)

Prima frase. La meccanica della consecutio temporum suggerisce che se i piani temporali della principale (volevo sapere) e della dipendente (interrogativa indiretta) sono identici (passato), dovesse è [...] la soluzione corretta; come, peraltro, è corrett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: volevo accertarmi se fossi stata scortese in qualche occasione?

Atlante (2019)

È corretta nella consecutio temporum (la subordinata esprime una relazione di anteriorità rispetto a quanto viene detto nella principale), non è corretta nell’omissione del soggetto della subordinata. [...] Quando siamo in presenza di tempi verbali che co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: il professore dovrebbe accertarsi che tutti potessero rimanere al passo

Atlante (2019)

La consecutio temporum è la seguente: Il professore dovrebbe accertarsi che tutti possano rimanere al passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi hanno inviato un post con la seguente frase: "Non riesco a comprendere ciò che il caffè dice uscendo dalla moka. Forse si

Atlante (2015)

Stiamo dalla parte di chi ci ha inviato il quesito. Una certa attenzione alla consecutio temporum non guasta, anche perché – come in questo caso – l’approssimazione sintattica collide con la logica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no. “Vorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo...”

Atlante (2014)

L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio [...] chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire: "chiunque usi questo strumento è pregato di rimetterlo dove lo ha trovato" oppure "chiunque usasse quest

Atlante (2014)

Chiunque usi questo strumento è pregato di rimetterlo dove lo ha trovato, con semplice rispetto della consecutio temporum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sarei grato se poteste chiarirmi un dubbio relativo alla consecutio temporum italiana. Si può dire: "Le navi si sarebbero

Atlante (2012)

Si tratta di scelte che non si escludono, ma corrispondono a prospettive semantiche differenti, a conferma della ricchissima gamma di possibilità che la lingua italiana mette a disposizione di parlanti e scriventi quando questi vogliano cimentarsi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità [...] temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
consecutio temporum
consecutio temporum 〈konsekùzzio tèmporum〉 locuz. lat. (propr. «correlazione dei tempi»), usata in ital. al femm. – Complesso delle norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo nella proposizione dipendente in...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CONSECUTIO TEMPORUM
CONSECUTIO TEMPORUM L’espressione consecutio temporum, mutuata dalla grammatica latina, si usa nella grammatica italiana per indicare le norme che regolano la concordanza dei tempi verbali delle proposizioni subordinate (prime tra tutte le...
consecutio temporum
Complesso di norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo nella proposizione dipendente in base al tempo della proposizione reggente. Talvolta la locuzione è usata per indicare le norme che regolano i rapporti temporali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali