METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] in tutto l'intervallo in cui è valida la [1]. In conseguenza delle limitazioni introdotte nella [1] i diagrammi di ΔGT in funzione scorrimento globale sempre nel senso già indicato, è logico che i fenomeni di scorrimento plastico vengano oggi ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] forma complessa di edifici e giardini. Fu questa una conseguenza dell'agiatezza derivata a un ordine di cittadini dal governo con spirito assolutamente moderno, ma ben aderente alla logica architettonica. È di nuovo lo sforzo di aderire pienamente ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] è il ripetuto spostarsi del centro di gravità e in conseguenza l'entrare in contatto con i centri culturali di cupola vi è trasformata, attraverso la distribuzione e connessione logica delle costruzioni annesse, in un presbiterio più basso a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'ornamento' dell'espressione, al contrario costituisce la 'logica' sottesa a un'opera. Al centro delle sue di niente, 2004) e P. Sorrentino (L'uomo in più, 2001; Le conseguenze dell'amore, 2004). Nei film di P. Avati tratto ricorrente si è confermato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] al servizio [(N)-SAP, Service Access Point], che rappresentano le interfacce logiche tra le (N)-entità e le (N+1)-entità. Una (N che, a loro volta, richiedono all'(N−1)-strato. Conseguentemente la richiesta di connessione da parte delle (N+1)-entità ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Agrippa, ma che Claudio ampliò e perfezionò, anche in conseguenza della conquista della Britannia, era Lugdunum. A Lione convergevano richiede il suo incremento, rispondente per grandiosa e logica bellezza alla meraviglia del suo passato, ai sicuri ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei sistemi organizzati e dei relativi processi decisionali. Di conseguenza, gli aspetti di formazione e di acquisizione e .
Un processo è costituito da un insieme di attività logicamente interrelate e da un insieme di elementi che ne permettono ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] si sarebbe indotti a concludere che la soluzione più logica potrebbe esser quella della preparazione di un'armata aerea di preparare macchine ed uomini per fini militari.
In conseguenza di tale carattere dell'aviazione commerciale, dopo l'iniziale ed ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] controllo elettronico del cambio automatico; la sezione logica di controllo del cambio automatico.
b) Per un obice da campagna da 105/22 più leggero (2,26 t) e di conseguenza si prese in esame la realizzazione di un nuovo TL, il TL 51, atto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ritmo di crescita della produzione, industriale e agricola. Di conseguenza il piano 1971-75 ha previsto, molto realisticamente, un imprese (Unioni industriali), senza mai però accettare la logica del mercato (legge sui prezzi del 16 dicembre 1971 ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...