Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] freccia variabile (v. oltre). L'esigenza e la logica giustificazione di tale sofisticata formula va ricercata nella necessità di è stato possibile far largo uso di tali leghe e conseguentemente di tecniche già largamente collaudate, mentre l'acciaio e ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] centro di Longarone e altri abitati minori. La catastrofe, che provocò circa 1300 morti ed ebbe una logicaconseguenza penale, tendente ad appurare l'esistenza di eventuali responsabilità, provocò anche vistose modificazioni nel paesaggio. Il lago ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] i compositori, invece di collocare la stanghetta di misura, come sarebbe più logico, avanti la tesi dei gruppi (2-4-6-8), la collocano iniziantesi con la tesi. Poiché questo ritmo è la conseguenza della elisione dell'arsi iniziale dell'inciso, si ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] voluta dalla polis trovava la sua logica corrispondenza nella democrazia, cioè nell'autonomia concessa all'individuo che col suo voto contribuisce a creare le sue leggi. L'autonomia dovrebbe portare come conseguenza l'assoluta impossibilità d'imporre ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] egualmente per la prosa, anzi proprio aderenti alla struttura logica, psicologica, stilistica di questa ultima. In tal vano, di simbolismo è dappertutto ben morta in conseguenza del suo peccato originale sopra analizzato, della contraddizione ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] il solo oro), si veniva a stabilire un principio logicamente determinato per l'emissione dei biglietti della banca di privo di ogni norma che ne regolasse il funzionamento. Come conseguenza si ebbe che la Banca d'Inghilterra, nelle proprie ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] 'attività di prestito del F. si è intensificata in conseguenza della cosiddetta crisi del debito, che ha visto molti tassi internazionali d'interesse. Un esperimento che precorreva la logica di questa nuova facilitazione si era avuto nell'accordo di ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] è l'attività specifica alla quale sono destinati). Come conseguenza si è verificato che numerosi compiti dell'a. p. l'esigenza di una riorganizzazione intesa a dare un assetto logico e coerente ai pubblici poteri.
Anche la commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] delle regioni a statuto ordinario. - Nella logica del pluralismo organico caratterizzante la struttura dello Per evitare però che il contribuente subisca un maggior onere in conseguenza dell'entrata in vigore del tributo regionale, la legge dispone, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] che si è deciso di dare la dovuta importanza - modificando conseguentemente, se del caso, anche gli obiettivi e i metodi delle pensare che la detta simmetria, presunta per via di logica, in realtà non esistesse: la circolazione atmosferica alle ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...