Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] a uno sche-ma concettuale, con la conseguenza di una possibile irrimediabile inconfrontabilità tra schemi concettuali del principio di bivalenza e di un'altra legge fondamentale della logica classica, la legge del terzo escluso, secondo la quale, per ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] , e credette di scorgervi una confutazione di A., attribuendo per conseguenza a lui una serie di errori altrui, oltre che le dottrine Origene; il millenarismo era del resto in stretta e logica connessione con la sua dottrina della salvezza. Ma, ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] medicina, fu ristampato meglio al Cairo nel 1331 èg. (1913). La sua logica fu volta in francese da P. Vattier, La logique du fils de Sina intervenendo per il resto dell'universo, come conseguenza della dottrina dell'emanazione, cause intermedie ed ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] le diverse economie (Krugman 1991).
Un modo alternativo di valutare l’adozione dell’euro consiste nel reputarla una logicaconseguenza di decisioni precedenti. La moneta unica europea rappresenta la fase più recente di un lungo processo di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] del dovere di obbedienza verso i suoi superiori gerarchici. L'efficacia scriminante dell'ordine del superiore è una logicaconseguenza di questi principî. Se non è possibile concedere agl'inferiori un sindacato sull'intrinseca legalità dell'ordine ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] divisione ideale, che non è poi una mera astrazione logica, ma è la precisa espressione della necessità di un si riferisca a un diritto divisibile o indivisibile.
In conseguenza dell'accoglimento del principio maggioritario, l'amministrazione (che non ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] fra la realtà della vita e il rigore tenace della logica giuridica, quel passo contraddittorio accolto nel Digesto: Quamvis in colpa di quest'ultimo o per colpa comune. In conseguenza della separazione, la moglie ha la libera amministrazione dei ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] hanno riempito, e riempiono, gli schermi sono infatti diretta conseguenza dei progressi tecnologici del digitale, che consentono di adattare e che quindi rispondono ancora una volta a quella logica ‘convergente’, che è la vera cifra del cinema ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] su regole standardizzate, sulla quantificazione dei risultati e, infine, sull'idea di 'record', che rappresenta la logicaconseguenza del processo di quantificazione cui le discipline sportive sottostanno. Come osserva Guttmann, non si corre più per ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] delle norme e dei valori s'ingigantiscono, e per conseguenza il livello globale di criminalità aumenta. Una tale prospettiva, serio approfondimento delle possibilità obiettivamente esistenti e logica tendenza a supplire con qualsiasi mezzo all ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...