Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] d'essere della democrazia non consiste nel conformarsi alla coerenza logica di una teoria, ma nel fornire agli uomini la un punto in cui la tesi di Rousseau porta a una conseguenza originale: ossia circa il modo di espressione della volontà del popolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rossa' ha focalizzato nella parcellizzazione del lavoro e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, crisi che responsabili politici. Non è un caso che - come conseguenza del vertice di Versailles del 1982 dei capi di Stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] continuato a racchiudere il germe di una vecchia logica delle appartenenze, cosicché gli stessi sistemi giuridici e l'Europa. Molto dipenderà dal tasso di crescita, e dal conseguente peso nell'economia mondiale della Cina, un paese la cui popolazione ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che è obiettivo dev'essere comune a diversi intelletti e, di conseguenza, si deve poterlo trasmettere dall'uno all'altro" (v. Poincarè in modo non ambiguo per il tramite di operazioni (logiche o empiriche) definite in modo da poter essere eseguite ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] una riforma degli studi e del noviziato, elevando da tre a cinque anni la durata dei corsi di logica, fisica e metafisica. In conseguenza, nell'autunno dell'86, il C. venne trasferito al convento dell'Annunziata di Nicastro per completare la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] conservazione e legittimità dei poteri di papa Formoso e, di conseguenza, di tutti gli atti da lui compiuti nella sua qualità dinamiche e le nuove stratificazioni sociali e per le logiche dei gruppi politici in formazione e le prassi politiche e ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e che la religione sarebbe stata rispettata. Ciò fu la conseguenza di un calcolo politico, perché Mao Tze-tung era consapevole essere accettate per pura fede, ma dopo un'indagine logica e una discussione costruttiva.
Conviene poi porre in rilievo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , 19715, p. 16), e la teoria della scienza viene assai spesso, di conseguenza, concepita come logica applicata. Ma le operazioni e i metodi logici possono abbracciare solo un aspetto della ricerca scientifica, e pertanto una simile spiegazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , fra economia e politica, fra economia ed etica. La logica del laissez faire conosce i suoi trionfi. L'interesse supremo suo ruolo viene meno, come nel secondo dopoguerra in conseguenza delle politiche keynesiane, del pieno impiego, dell'estensione ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] oggetti e un'originale rivalutazione di moduli dell'antica logica indiana: tale superamento si risolve in una forma di dei governanti, la non-sopravvivenza alla morte e un edonismo conseguente.
4. La continuità della tradizione
A fianco del dialogo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...