Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] un evento di probabilità zero, con l'intero spazio campione Ω. Di conseguenza il secondo membro della (2) è uguale a 1. Più esplicitamente, matematica a stabilire un'opportuna struttura per la logica - e, insieme a questa, per la probabilità ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] livello delle imprese sembra all'autore di questo articolo il più logico e il più coerente con la forma privatistica che queste dello Stato contemporaneo è stata ovunque avvertita e, di conseguenza, in pressoché tutti i paesi, sia pure con diverse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -diplomatico, dopo la soluzione del problema gesuitico, come diretta conseguenza dei buoni rapporti che ora si erano instaurati con le rapidamente con decisione, in armonia con la sua logica statalista, a intervenire nel settore delle immunità e ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] singolo fotone).
L'alto grado di convergenza porta di conseguenza al fatto che questa regione della retina presenta elevata involontari degli occhi vengono ridotti.
A questo punto è logico domandarsi quali siano i movimenti oculari che mantengono la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a Pisa il G. avviò anche la composizione del Sistema di logica come teoria del conoscere, la sua opera in ogni senso più dovevano perciò fare il loro corso necessario, fino alle estreme conseguenze.
Le dimissioni che il G. presentò e che Mussolini ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ; v. Coffield e Williamson, 1997).
Si assiste - come conseguenza di tutto ciò - a una perdita di identità dell'università, ancora parlare di 'modello americano' e di predominio delle logiche di mercato sul sistema di istruzione superiore.
d) Spagna
...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] postulare che sopravvenga, quale deus ex machina, un'attività logica, simulante i processi della ragione: attività che si dovrà del transfert, o traslazione, aveva anche un'altra conseguenza: determinava un fenomeno che rappresenta a sua volta una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] determinare il grado di forza negli effetti" (cap. XIX). In conseguenza di tale premessa, e considerando che nel popolo le "idee" germe o in potenza, il C., che privilegia, secondo la logica antica, l'atto nei confronti della potenza, pone in primo ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] essere concepita come una sfera di attività guidata da una sua logica e da sue proprie regole che vanno indagate in quanto tali nella agorà il vero spazio della politica. Ne discende, per conseguenza, che ogni volta che lo spazio 'orizzontale' ove i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] farmaci e pertanto, secondo la stessa logica, devono essere inclusi nella categoria di biomateriale la più esposta ad alterazioni dovute a diverse cause e, di conseguenza, è la più frequentemente sostituita con protesi; quelle attualmente impiegate ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...