SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Nel tracking a effetto Doppler si misura la variazione di frequenza conseguente alla velocità di avvicinamento del satellite alla stazione. Se δ Così se la dottrina riconobbe talvolta su un piano logico che la teoria che spingeva la sovranità dello ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e per motivi "frivoli e sospetti" rifiutava di restituire la merce benché si andasse deteriorando. Erano di conseguenzalogiche le esitazioni che trattenevano le spedizioni attraverso il Brennero fino alle fiere francesi della Champagne, come ebbe ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di C e D seguono dal principio debole di equivalenza. Einstein ha spinto questa indistinguibilità alle estreme conseguenzelogiche, pervenendo così al principio di equivalenza forte. Esso asserisce che lo spazio-tempo è una varietà differenziabile ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i Morosini, i Molin e i Venier - questi ultimi forse una conseguenza dei rapporti d'affari del patriarca Giovanni con quella famiglia (34).
dell'agosto 1392 evidenzia in quale misura la logica del beneficio influenzasse le scelte politiche in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'idrofobia, consistente nell'insorgenza di penosi spasmi laringo-faringei conseguenti al contatto delle labbra con l'acqua o, nei dovuta semplicemente a questo. Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di c. e l'instaurarsi di nuove signorie ne furono una conseguenza immediata. Come in Scozia e nel Galles, i c. di alle asperità del terreno, sino a divenirne quasi la logica estensione, è l'aspetto più connotante dell'architettura fortificata armena ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] senza che vi sia soluzione di continuità. Di conseguenza, lo strato corticale tra due lamelle contigue presenta attraverso gli strati V e VI. Come si poteva logicamente dedurre anche sulla base dell'organizzazione generale delle connessioni tra ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] essa sia, a sua volta, la più elevata possibile; di conseguenza conviene usare gli angoli di elevazione più bassi e quindi fare il cognizione della realtà, l'udito e la vista. È quindi logico che, per ‛trasferire' la propria presenza, l'uomo abbia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Lehninger, A. L., possibilità di sfruttare risorse di tal genere, e la conseguente apertura di una sorta di nuova frontiera per l'umanità ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] residui sono fissati a un dato valore e l'energia è calcolata in conseguenza. Risultati tipici sono mostrati nella fig. 4B. I minimi sono molto uno rispetto all'altro, questa conformazione è la più logica per strutture che si estendono su di un piano. ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...