LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] unica, tipologie in cui la ricerca dell'unità spaziale, basata sulla chiarezza logica del disegno e dell'ossatura strutturale, giunge alle ultime conseguenze in linea con le più avanzate tendenze tardogotiche europee, soprattutto dell'area tedesca ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che la guerra sia l'antitesi del diritto ne è una conseguenza: il diritto infatti può essere definito come l'ordinamento pacifico di Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del secondo è invece la scomparsa di ogni ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] delle quali si originano le rocce ignee. Per logica estrapolazione noi pensiamo che queste masse fuse possano trovarsi ricche di silice, di allumina e di alcali; esse sono, di conseguenza, più ricche di rubidio e hanno un rapporto Rb/Sr più alto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] un buon segno, mentre non lo era il cane e, di conseguenza, presagi che paragonano le fattezze di una persona a quelle di è tuttavia possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno e l'evento ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nave di 200 t, dove erano letteralmente stipati uno sull'altro; di conseguenza, per l'aria malsana, la strettezza e il cibo scarso o guasto, pochissimi gli ingenios che avevano negre; nella logica economica dell'hacendado dell'inizio del secolo XIX ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di ogni teoria volta ad attribuire alla propagazione della luce un significato materiale. Portando alle loro logicheconseguenze alcune idee aristoteliche, Avicenna perviene a conclusioni che oggi sarebbero considerate assurde, in cui la propagazione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sante affrescate nella cripta di S. Vincenzo al Volturno e datate, di conseguenza, entro la prima metà del sec. 9° (Belting, 1968, pp. dei cavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di formule anche in campo artistico, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] abbaziali procedeva talvolta anche assai lentamente, secondo una logica lista di priorità, comune come si è visto crociera. Testimonianza degli attriti tra queste grange, e di conseguenza tra i relativi monasteri, per la delimitazione delle rispettive ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] temperatura di oltre 10 °C e si può osservare la conseguente reazione chimica con cui il sistema si porta alla nuova ) il calore di adsorbimento deve essere apprezzabile, è logico aspettarsi che qualora il legame molecola-superficie sia troppo forte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] controllo del mutamento qualora sia possibile introdurre all'interno della logica del sistema le opportune varianti. Bisogna tener conto, infatti, dalle diverse utenze, oppure evitare i danni conseguenti a un'onda di piena.
Un serbatoio idrico ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...