• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [29]
Diritto [24]
Storia [18]
Diritto amministrativo [8]
Diritto civile [8]
Religioni [6]
Diritto costituzionale [6]
Geografia [4]
Scienze politiche [5]
Economia [4]

eccesso

Enciclopedia on line

Diritto E. di potere Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] altrui. Un primo riferimento si intravede già nella l. cost. del 1791. Successivamente, grazie alla giurisprudenza del Conseil d’État e alla dottrina francese, l’e. di potere acquisì il significato più specifico di détournement de pouvoir, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NUMERI INTERI RELATIVI – ATTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Enciclopedia on line

Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] altrui. Un primo riferimento si intravede già nella l. cost. del 1791. Successivamente, grazie alla giurisprudenza del Conseil d’État e alla dottrina francese, l’eccesso di potere acquisì il significato più specifico di détournement de pouvoir, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Consiglio di Stato

Enciclopedia on line

Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] la funzione di assistere il re nell’esercizio delle sue funzioni, nella struttura odierna deve il nome al Conseil d’État, istituito in Francia nel 1800, durante il periodo rivoluzionario, con funzioni di progettazione legislativa e di consulenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PROCESSO AMMINISTRATIVO

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia on line

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] esponenti, fallì (1889), dando luogo a uno scandalo che portò alla condanna dei due Lesseps. Opere Ma mission à Rome e Réponse au Ministère et au Conseil d'État  (1849), a difesa del proprio operato a Roma; Percement de l'Isthme de Suez (1856). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – ISTMO DI SUEZ – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

Maleville, Jacques de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Domme, Périgord, 1741 - ivi 1824). Avvocato, dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, sotto il Consolato fu segretario redattore della commissione che preparò il Codice [...] consuetudinaria. Senatore (1806), conte (1808), la Restaurazione lo fece pari e marchese (1817). Fra le opere: Du divorce et de la séparation de corps (1801); Analyse raisonnée de la discussion du code civil au Conseil d'état (4 voll., 1804-05). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONSEIL D'ÉTAT – CODICE CIVILE – PÉRIGORD

Duvergier, Jean-Baptiste-Marie

Enciclopedia on line

Giurista (Bordeaux 1792 - ivi 1877). Avvocato, poi direttore degli affari civili al ministero della Giustizia, fu guardasigilli nel 1869-76, poi senatore. A lui si deve la Collection des constitutions, [...] chartes et lois fondamentales des peuples de l'Europe et des deux Amériques (1821-23) e la Collection des lois, décrets, ordonnances, règlements et avis du conseil d'État (1824-28, 2a ed. 1834-38). Lasciò pure varî scritti giuridici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX

Grand conseil

Enciclopedia on line

Istituto francese del tempo della monarchia assoluta, soppresso dalla Rivoluzione del 1789. Alle origini sinonimo del Conseil d’État, nel 1497-98 ne fu separato con funzioni puramente giudiziarie. Sotto [...] Luigi XIV divenne sinonimo di Conseil privé. Soppresso da R.-N. de Maupeou (1771), fu ristabilito nel 1774. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – LUIGI XIV

MALEVILLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEVILLE, Jacques de Anna Maria Ratti Uomo politico francese, nato a Domme (Périgord) nel 1741 e morto ivi il 21 novembre 1824. Avvocato a Bordeaux nel 1789, presidente del direttorio della Dordogna [...] a gran parte dei lavori legislativi che si svolsero durante la sua lunga vita. Tra le sue opere, notevoli: Examen du divorce (Parigi 1801; 2ª e d., 1816) e Analyse raisonnée de la discussion du code civil au Conseil d'État (voll. 4, Parigi 1804-05). ... Leggi Tutto

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien Giurista, figlio di Louis-Firmin-Julien (v.), nato ad Angoulême il 26 agosto 1841, morto a Bourbonne-les-Bains il 3 luglio 1901. Dal 1864 avvocato, poi giornalista (come [...] adminisitative et des recours contentieux (Parigi 1887-88, voll. 2). Fra le altre opere, notevoli: Les journalistes devant le Conseil d'État (Parigi 1865); La censure et le régime correctionnel (Parigi 1867; 2ª ed., 1868); Recueil des constitutions ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Georges, Rapport historique sur le progrès des sciences naturelles depuis 1789, et sur leur état actuel, présenté à sa Majesté l'Empereur et Roi, en son Conseil d'état, le 6 février 1808, par la classe des sciences physiques et mathématiques de l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali