Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] il diritto di recesso, non si può ritenere che sul medesimo rapporto negoziale si possa incidere con la revoca, basata su presupposti comuni a quelli del recesso (la rinnovata valutazione dell’interesse pubblico per sopravvenienze) e avente effetto ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dirittidella Corona sul regio patronato della badia di S. Maria delladiritto di "proprietà e dominio" sui feudi, i quali risultavano per la loro stessa natura inalienabili e indivisibili senza il consensodiritti, ma come un semplice beneficio avente ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] delle scuole classiche. La rapidità con cui abbracciò il progetto non gli impedì però di far orientare il consenso di Milano della FNISM avente come tema la riforma della scuola delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato il diritto ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] che ha riscosso un lungo consenso nelle bande italiane (oggi molto più sonoro del controfagotto comune, avente due semitoni di più nel grave, della valutazione definitiva. Per tutti questi strumenti Giuseppe ottenne una medaglia d’argento, con diritto ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] non con il mero consenso, bensì con la consegna della cosa. Per il F di Firenze come docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e ultima volontà, non è considerato come avente natura testamentaria, trattandosi di un atto ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] carica di presidente della nuova Corte dei conti sarda, istituita con la legge 30 ott. 1859, e avente giurisdizione sulle antiche non sostenuto dal consensodella "suprema potestà ecclesiastica" e perché ritenuto lesivo del diritto di proprietà; ...
Leggi Tutto
testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] di disposizione avente contenuto dello Stato dal 2001 e le dichiarazioni di volontà possono essere firmate a partire dai 16 anni di età. In Spagna la normativa approvata nel 2003 concerne il diritto all’informazione in ambito medico, al consenso ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] entrano nella sfera dell’autonomia privata delle parti in causa con la valida prestazione del consenso dei contraenti nelle forme previste costituiscono la proprietà o altro diritto reale, nel secondo determinano mercato elettrico e avente a oggetto la ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...