PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] aventi iurisdictio (nelle varie epoche storiche e secondo la diversa competenza territoriale: consules, praetores, duoviri iuri dicundo, proconsules) o davanti ai loro delegati. Chi si ritiene leso in un proprio diritto intima all'autore della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] diritto di autore).
Quanto alla proprietà delle lettere l'art. 12 della legge sul diritto di autore dispone che il diritto di pubblicarle spetta all'autore, ma non si può esercitare senza il consenso (così per le cose aventi pregio d'arte o ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dominante) - e, s'intende, del popolo e dell'organizzazione che vi si trovano stabiliti - d'uno o più altri soggetti, egualmente determinati, aventi i relativi diritti, distinguendosi perciò dalle consuete obbligazioni internazionali di carattere ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] della monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele II?", i plebisciti costituirono una volontaria limitazione da questi posta, seeondo l'impegno assunto, al diritto di disposizione dei territorî derivantegli dalla conquista: il consensoavente ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] tutti i contratti aventi a oggetto i essere né cedute né sequestrate senza il consensodell'amministrazione (art. 9 legge sul contenzioso diritto di proporle (art. 36 segg. r. decr. cit.). Compiuti i lavori, si redige il processo verbale della ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] nei diritti subiettivi incondizionati, sorti dall'atto che si vuole revocare. L'amministrazione dovrà allora valersi, per conseguire il suo intento, dell'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità o procurarsi il consensodell'interessato ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] mancanza di consensodelle parti - l dell'art. 513, 2° co., c.p.p., avente a oggetto la lettura delle dichiarazioni rese al pubblico ministero o al giudice nel corso delle indagini o dell 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995. ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] forme delle opere dell’ingegno; il diritto di espressione dell’artista deve quindi essere bilanciato con i diritti inviolabili dei terzi che possono essere configgenti, come appunto il diritto all’immagine. Occorre pertanto sempre il consenso del ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] se il ritrovamento sia fatto da un terzo col consenso del proprietario, perché in questo caso non si eccita l'invasione nell'altrui proprietà e la scoperta è fatta senza lesione dell'altrui diritto.
Quando il tesoro è scoperto in fondo altrui, il ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] si abbia in altri casi: è compito dell'interprete desumerla dai principî che informano il sistema volontaria da parte degli eredi o aventi causa dal donante. Talvolta il che produceva il vizio del consenso: se il diritto di annullamento si esercita ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...