PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] per campagna di guerra, salvo che concorra il consenso scritto degl'interessati. Quando nell'insieme del servizio
La misura della pensione per la vedova sola è del 50% della pensione dell'impiegato. Se coesistano orfani aventidiritto a pensione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rispettivamente nel 1870, 1851, 1872 e 1922 e aventi principalmente carattere di banche di sconto a succursali costretto a riconoscere nei membri dell'Impero il diritto a riunirsi in associazioni anche senza il consenso del sovrano, mentre egli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] consensodelle potenze, con legge del 7 marzo 1898. Vennero destinate al servizio del debito pubblico le entrate dei monopolî (sale, petrolio, fiammiferi, carte da giuoco, carta per sigarette, smeriglio dell'isola di Nasso), dei diritti Elleni aventi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] suolo e il diritto all'acqua. Lavori imponenti sono le foggaräs delle oasi sud-algerine occasione della richiesta di matrimonio, viene domandato il suo consenso.
L'altra, istituita nel 1879 e avente come residenza principale Salisbury, conta, sopra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu dell'ordine, lo fece allontanare e chiuse la legazione russa, col tacito consensodelle Sono componimenti compiuti in sé, aventi una loro intima armonia, e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] diritto di consegnarli su uno stesso contratto, sia perché agli effetti della alti fino a 205 cm. di luce ed aventi flange fino a 55 cm. di diametro. Per consenso dei soci, norme da osservarsi da ciascuna delle aziende associate nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato - la della Russia e col consensodella Sublime Porta e degli altri vicini. L'Inghilterra invece propendeva per l'unione, per un principe nominato a vita (e magari anche con diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] aventi come diritto di sedere alla Camera dei comuni. La quale si può considerare come il principale potere dello stato, il centro vitale dell'organismo costituzionale, poiché le leggi non possono essere annullate o promulgate senza il suo consenso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ha ricevuto delle proprietà aventi una della facoltà di poter creare in Ungheria un'organizzazione ecclesiastica indipendente dalla chiesa di un altro paese e sottomessa solo alla Santa Sede. Avuto il consenso un preteso dirittodell'impero sull' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] una delle sette provincie della prefettura africana del Pretorio; avente a Sardegna Filippo figlio di Carlo d'Angiò, salvo i dirittidella Chiesa e l'assenso del papa (1269). La s'anzonedda mea. Ottenuto il consenso dei parenti, i giovani possono ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...