MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Carlo X di Francia a sostegno del dirittodella Spagna alla costituzione (De l’Espagne en e la presa di distanza dall’Inghilterra avente a cuore «l’egoismo nazionale, commerciale, a sostegno dell’Internazionale seppe guadagnarsi i consensi che il M ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] trisettimanale Riscatto italiano, avente come obiettivo il sostegno della costituzione, e poi, il 5 dic. 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale alla quale l'ateneo napoletano lo nuovi interessi e quindi consenso a favore del nuovo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dell’oggetto della scienza politica in quanto disciplina distinta sia dal dirittodella scienza politica come scienza empirica, obiettiva e storico-comparativa, avente per oggetto l’individuazione delle espresse il proprio consenso alla legge Acerbo, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] pratico, ed aventi un valore strumentale .Mazzarino, D. fra "storicismo" e sociologia, in Bull. dell'Ist. di diritto romano "V. Scialoia", LXXIII (1970), pp. 1-18 , ad Indices; P. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Bari 1975, p. 117; G. C. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] della Pratica segreta, tribunale avente la funzione di dirimere conflitti fra magistrature, enti o comunità dello Stato di Firenze, Regio diritto, 374), per quanto non , Il governo delle opinioni: censura e formazione del consenso nella Toscana del ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dell'intervento alla regione, come "circoscrizione avente "dando la propria opera, fatta di consenso e di azione al regime", avrebbe .: Necr., in Corr. della Sera, 20 nov. 1967; Il farmacista, XX (1967), p. 232; Il diritto sanitario moderno, XV (1967 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] riformista di politica agraria per conquistare il consenso degli agricoltori. Tra il 1° agosto la prima legge di bonifica integrale, avente come scopo la trasformazione fondiaria e la diritti sociali dei contadini riconosciuti dall’art. 44 della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] era il diritto albericiano di esercitare nel castello bassanese i diritti di avente come riferimento il marchese Azzo VII d’Este.
Alberico da Romano aveva accettato nel 1233 una delle clausole della di consenso interno fin quasi alla fine della sua ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] il sostegno dei diritto canonico, del diritto comune e della legislazione regia, "sub clausula revocandi ad libitum", ed avente perciò carattere precario. Il C. denunziava alle sentenze pronunziate, il più vasto consenso (non senza riserve mentali) dei ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dirittidella Corona sul regio patronato della badia di S. Maria delladiritto di "proprietà e dominio" sui feudi, i quali risultavano per la loro stessa natura inalienabili e indivisibili senza il consensodiritti, ma come un semplice beneficio avente ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...