KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] delle scuole classiche. La rapidità con cui abbracciò il progetto non gli impedì però di far orientare il consenso di Milano della FNISM avente come tema la riforma della scuola delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato il diritto ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] che ha riscosso un lungo consenso nelle bande italiane (oggi molto più sonoro del controfagotto comune, avente due semitoni di più nel grave, della valutazione definitiva. Per tutti questi strumenti Giuseppe ottenne una medaglia d’argento, con diritto ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] non con il mero consenso, bensì con la consegna della cosa. Per il F di Firenze come docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e ultima volontà, non è considerato come avente natura testamentaria, trattandosi di un atto ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] carica di presidente della nuova Corte dei conti sarda, istituita con la legge 30 ott. 1859, e avente giurisdizione sulle antiche non sostenuto dal consensodella "suprema potestà ecclesiastica" e perché ritenuto lesivo del diritto di proprietà; ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...