Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della collettività. Per conseguire stabilità e certezza occorre, tra l'altro, che tutti i potenziali aventidiritto , che non è concordato sulla base di un libero consensodelle parti, ma è determinato autoritativamente dapprima dai giudici con ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] nel momento in cui lega la validità del diritto al consenso, e quindi, almeno indirettamente, a un vantaggio della giustizia nel trasferimento, da qualcun altro aventediritto a quella proprietà, ha diritto a quella proprietà.
3. Nessuno ha diritto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in funzione circolatoria delle posizioni ad esso correlate tale da poter bypassare i trasferimenti intermedi. In tali casi il preliminare, con l’apposizione di clausole, volte a creare una dissociazione tra soggetto “aventediritto” alla stipulazione ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] consensodell’amministrazione»; si tratta di una rigorosità correlata, oltre che al requisito dell pubblica, avente ad oggetto «Limiti massimi della permanenza in dei lavoratori cd. esodati, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] negozialità dell’attribuzione (la quale prescinderebbe dal consensodell’accipiens generale, ossia il mandato avente ad oggetto il compimento di I, 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela del diritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , fra i requisiti di validità dell’atto di registrazione figura anche il consenso dei soggetti raffigurati – e, nelle diverse ipotesi contemplate dall’art. 8 cod. propr. ind., degli altri aventidiritto – perché lo scopo perseguito dal registrante ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] , richiesti dal lavoratore dipendente o da un suo aventediritto, che originano sulla base dell’art. 1, co. 1 e 2, del momento di bassi consumi, non pare abbia ricevuto un significativo consenso: a suo sfavore gioca il profilo fiscale che impone il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dell’elaborazione di pensiero avente a oggetto la penalità e il diritto penale. La discussione sulla reale scientificità della vantaggi di consenso sociale a costi relativamente bassi (è questo il tema, non solo italiano, della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] consensodell’imputato, ai sensi dell’art. 518 c.p.p. nonché, nelle ipotesi di contestazioni di reato concorrente o circostanza aggravante, resta salvo il dirittodell 20.4.2009, n. 121 avente ad oggetto il comma 1 bis dell’art. 405 c.p.p. Detto ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] ne abbia l’affidamento, ma anche il suo trasferimento da parte della persona contitolare di tale diritto senza previo consensodell’altro responsabile, costituisce sottrazione di minore ai sensi della normativa in esame.
L’art. 10 prevede che, in ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...