Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] , diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro essere diffuse senza il consensodell’interessato, e tutela “ lav., 2012, II, 831, con nt. di Peruzzi, M., Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente.
7 In ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] giorni, agli uffici competenti, per la sostituzione del lavoratore con altro aventediritto all'avviamento obbligatorio.
L’art. 18 l. n. 20.5. al domicilio della persona da assistere e di non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] , per i diritti funzionali, per i diritti civici. È possibile tuttavia il passaggio a un altro soggetto di talune posizioni di vantaggio a fondo patrimoniale, per tale passaggio però occorre di norma il consensodell’amministrazione, occorre ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] risolvere in base al diritto internazionale le controversie sottoposte organo più ristretto ma avente un maggior grado di della Corte si fonda sul consensodelle parti. Tuttavia né lo Statuto né il regolamento della Corte richiedono che il consenso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] della proposta.
Consenso che, naturalmente, non rappresenta in nessun modo una forma di ammissione di colpevolezza, requisito non richiesto dalla legge e che sarebbe peraltro incompatibile con i principi costituzionali del diritto di difesa e della ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] . Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del diritto civile, IX ed., rist., Napoli, 1970 in regime di comunione legale senza il necessario consensodell’altro coniuge (art. 184, co. 1, in un diverso regolamento avente effetti giuridicamente diversi ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] forza) avente ad oggetto fatti puniti dalla legge dello Stato emittente con una pena limitativa della libertà non il diritto di esprimere volontariamente, con l’assistenza di un legale e con piena consapevolezza delle conseguenze, il consenso alla ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] accogliere l’opzione semantica espansiva della locuzione citata.
Il consenso prestato a questa opzione impone aventediritto e si prescrivono in due anni dalla pubblicazione della concessione del titolo.
L’azione di riconoscimento della paternità ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] dell’art. 1376 c.c. Invero, se il trasferimento della proprietà dei beni si ha col solo perfezionamento del consenso sia nelle mani di un custode in attesa della vendita forzata. In tal caso l’aventediritto che voglia far valere le sue ragioni deve ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] dalla norma. Tra gli aventi causa sono dunque da annoverare solo coloro che, con successivo contratto, hanno acquistato dall’incapace lo stesso diritto il cui precedente titolo di acquisto era impugnabile (Dell’Oro, A., Della tutela dei minori, in ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...