Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] l’apprensione e l’occultamento della merce, salvo che l’aventediritto o persona da lui in CED Cass. n. 246886).
Non ricorre qualora l’agente sia entrato con il consensodella vittima, salvo che l’abbia carpito con inganno (Cass. pen., sez. V, 2 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] illiberali o al fine di affermare un diritto fondamentale della persona, nonché in tutti i casi in per cui, ove ricorra il consensodell’interessato, sarà superfluo il ricorso all , di una procedura avente natura prevalentemente amministrativa, ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] natura della pronuncia, fondata sulla richiesta o sul consensodell’imputato decisione della Corte sui ricorsi in tema di misure cautelari personali, anche quella avente esposizione dei motivi di fatto e di diritto” della sentenza di cui all’art. 546, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] continentale, ibid., LIV (1956), pp. 923 ss.; e La logica-illogica del consensualismo o dell'incontro dei consensi e il suo tramonto (dal diritto romano-comune alla Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1964), ibid., LXIV (1966), pp. 255 ss.
Sempre a ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] e 26 del Patto internazionale dei diritti civili e politici) e dalla Costituzione riservato alle indagini preliminari (libro V) e quello avente ad oggetto il giudizio (libro VII), al direttissimo esperibile con il consensodelle parti (Orlandi, R., ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] opera. In essa aveva intrapreso lo studio del diritto penale dal punto di vista della lesione degli interessi protetti e definiva il consenso come "condizione risolutiva della tutela giuridica di un bene" avente la natura di un negozio giuridico di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del potere all’infuori del consenso degli interessati, è egualitaria avente compiti educativi: ha parlato di un despota altamente ispirato e ha indicato nella comunità dei dotti gli uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italiano. Gli Alleati, con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN un rinascimento giuridico. Esaltato come il diritto comune dell’orbe romano-cristiano, fu accolto nei una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. concorrente, a meno che non di sia il consenso degli altri soci.
La s. in accomandita semplice può essere formato anche da s. aventi sede in Stati diversi e, di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 557 c.p.): commette la prima colui che essendo legato da m. avente effetti civili, contrae un nuovo m.; la seconda è commessa, invece della celebrazione formale della cerimonia (per il diritto romano era sufficiente il semplice consensodelle parti ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...