Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di vendita e in quelli di fornitura aventi per oggetto un volume limitato o momento del consenso legittimamente manifestato o, al più, all’atto della consegna al diritto comune europeo della vendita (CESL), su cui v. Lambo, L., Diritto europeo della ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] ai fini della realizzazione dell’interesse, normalmente idoneo a distinguere il diritto reale dal diritto di credito, non risulta riscontrabile in talune ipotesi di diritti reali e – all’opposto – è ben percepibile in alcuni dirittiaventi ad ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] i danni, il fatto costitutivo del dirittodell’assicurato all’indennità è rappresentato da dà il consenso alla conclusione del contratto. Il consenso deve essere dell'assicuratore, avente ad oggetto l'assunzione di un'alea relativa alla durata della ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] loro consenso, come presupposto avente valore fondamentale ai fini dell’esistenza Appendice, IV, Torino, 1986, 315; Alpa, G., Lineamenti di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178; Alpa, G., Rischio contrattuale ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] dell’altra parte. Difatti, il consenso transattivo rende superflua ogni valutazione in relazione alla fondatezza delle pretese dei contraenti (Alpa, G., Manuale di diritto un rapporto giuridico avente, almeno nella convinzione delle parti, carattere ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] eguaglianza dei creditori, avente rango costituzionale, si delle garanzie, Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in A., Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca borsa, ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consensodelle è semplice e si può così sintetizzare: l’avente causa che per primo ha trascritto il suo acquisto ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] avente la funzione di fornitore indicazioni alle vittime italiane di sinistri avvenuti in altri Paesi dell . In particolare, è ormai diritto vivente che l’intermediario possa essere (dichiarazioni di consenso all’investimento, dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] ciò, com’è evidente, senza il consenso degli altri comproprietari e senza far ricorso al di un “suo diritto”»7. La regola dell’attualità dello spoglio era comunque la logica liberale di una donazione avente a oggetto una quota di comproprietà ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] garantire un consenso informato in vista della conclusione del contratto e della responsabile assunzione del conduttore. Naturalmente la clausola nulla è sostituita di diritto con la disciplina cui illecitamente intendeva derogare ex artt. 1339 ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...