ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della l. 1° dicembre 1970, n. 898, avente di confine intorno a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani alla Camera, il monocolore Andreotti otteneva il consenso del Parlamento sulle sue proposte di governo con ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di lavorazione (dalla progettazione all’assistenza postvendita) o limitarsi all’assicurazione della q. nei controlli e collaudi finali. Tali norme, messe a punto con il consenso e la cooperazione di tutte le parti interessate (produttori, consumatori ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] 'immatricolazione dell'aeromobile in Italia; oppure, l'avvenuto atterraggio in Italia dell'aeromobile, avente ancora il diritto internazionale a contrastare la pirateria aerea, in Corriere della sera, 19 ott. 1977; F. Pocar, Il consensodella Somalia ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...