Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Ferrante accetta la proposta del Magnifico poiché è informato dei rinnovati tentativi angioini e soprattutto è a tra Milano, Firenze e Napoli, egli guadagna anche il consenso di papa Innocenzo. La sola Venezia resiste alle condizioni generali ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] sorprese lo scoppio della rivoluzione del '31. Per trovare consenso nella parte occidentale del ducato il governo provvisorio, che aveva buon gioco a difendersi sostenendo che nessuno l'aveva informato dello scontro in atto e che comunque non avrebbe ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] per l'immortalità dell'anima: oltre al consenso universale e al desiderio naturale di tale immortalità 'io truovo di ciò, e quello ch'è... informato da informatore immediato debba proporzione avere a lo informatore (Cv II VIII 13, cfr. 7 ss.): ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] cardinale.
Il 24 aprile 1575, non appena informato da Ferdinando tramite un corriere straordinario (Istoria del possibilità di impiego e di onori, uno dei principali strumenti di consenso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] quello del miglior sistema di organizzazione sociale, informato ai criteri di rappresentanza meritocratica e ai principi e come progetto di società alternativa iniziò a perdere credibilità e consenso fra le masse. Ma può pure darsi, come sostiene M. ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] , ipotecati, dati in pegno o comunque vincolati se non con il consenso di entrambi i coniugi o, se vi sono figli minori, con parità dei coniugi nell’ambito della famiglia, che ha informato la riforma del 1975, la proprietà dei beni che costituiscono ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] il consenso dell’avente diritto è giuridicamente rilevante solo in relazione a diritti disponibili), vieta gli organi e di tessuti successivamente alla morte e devono essere informati del fatto che la mancata dichiarazione di volontà è considerata ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] alienati, ipotecati, dati in pegno o comunque vincolati se non con il consenso di entrambi i coniugi o, se vi sono figli minori, con parità dei coniugi nell’ambito della famiglia, che ha informato la riforma del 1975, la proprietà dei beni che ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] monetari e anche non monetari, in termini di potere e consenso, che comunque distolgono risorse a danno degli utenti. Inoltre, di ristrutturazione, agisce, in generale, come un agente non informato, soggetto a selezione avversa, e non in grado di far ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vinto la maggiore difficoltà e cercò assicurarsi anche il consenso degli altri governi europei. A Parigi, dove non si trattative. Al convegno di S. Giovanni di Moriana ne venne informato vagamente anche Sonnino, che escluse la possibilità di una pace ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...