INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , in ogni caso, che I. III non era tempestivamente informato degli eventi e che la spedizione era sfuggita al suo controllo baroni della Campagna, dopo un iniziale stallo, si allargò il consenso per il nuovo papa. La maggior facilità con cui l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] una lettera di spiegazioni del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l'enciclica ometteva nomi e questioni matrimoniali, derogando dalle leggi canoniche e supponendo il consenso implicito di Roma. Dopo le lotte in Prussia sorsero ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] fare in modo che ciascun individuo mantenga il controllo su queste informazioni, in modo da ridurre il rischio di violazione della privacy.
La pratica del consenso (o rifiuto) informato, che è il principale mezzo di difesa del paziente contro i ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ama la poesia nelle sue forme più semplici, cerca qualche informazione di storia e di politica; e scrive tutta la sua , l'Inquisizione veneziana sospendeva l'Indice, certo con il consenso di Roma. Per il momento almeno il libro veneziano era ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] aveva abiurato l'anno prima il calvinismo per ottenere il consenso della maggioranza cattolica del suo Regno, era entrato con Mornay, uno dei personaggi più autorevoli del calvinismo europeo, informava fra Paolo Sarpi di aver scritto a Karel Z̆ ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da Nani se proponga qualcosa il moto palermitano del 1647. Basti informare che si agita la "plebe più vile", fatta anche di "delinquenti di Coronelli. Quanto fa abbisogna d'un allargato consenso. E gli giova il gradimento regio dei due ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] perché scritto e stampato. Semmai, dai più avvertiti, il consenso a essa emergeva da un atteggiamento che recuperava dalla constatazione di una straordinaria ricchezza informativa la possibilità di un giudizio positivo globale, includente una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel febbraio del 1786, esce di lì a due mesi. Immediato il consenso dell'abate - e tale dal 1743, quando s'è alleggerito del più che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel che succede, di quel che si dice, di quel che pare e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la soluzione politica indicate da Manin non riscossero molti consensi, quando furono esposte a coloro che, tra la sera sabauda.
La mattina dell'11 agosto i commissari vennero informati dagli austriaci che due giorni prima era stato sottoscritto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] proclami: uno, più breve, in cui il vecchio governo informava che da quel momento il potere era nelle mani della municipalità Leoben erano stati firmati i preliminari.
Sul piano del consenso si partiva quasi da zero. I cittadini francamente ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...