Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nota non firmata, probabilmente redatta da un informatore, datata 6 luglio, si informava il prefetto che la società poteva contare già voto, che fece segnare un forte avanzamento del consenso verso i candidati cattolici(200). Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] pensiero politico, che ne ha fatto per generale consenso, malgrado non poche opinioni e riserve in contrario dominante ideologismo antifeudale, non manca di una certa ricchezza di informazioni e di acuti giudizi. Fama ancora, e alquanto, maggiore fu ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tutto ignorante" (90). Sempre nel 1613 si assicurò il consenso del Tassoni per la ristampa dei Pensieri, ma poi lasciò dei propri interessi, a un onesto intrattenimento e a un'informazione sufficiente sulle cose del mondo. Era certamente questa la ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Quando l'ambasciatore francese a Venezia Louis de Durfort informò il serenissimo governo di quanto era avvenuto al progressiva alienazione della Terraferma e una crisi radicale del consenso della ῾plebe' aristocratica) quello che consideravano il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Brera, su cui si è ormai creato un certo consenso circa l’attribuzione al giovane Boltraffio, che porta una Madonna col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore di Isabella d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , per impetrare la pioggia. Ma entusiastico consenso, specie da parte di alcuni settori della -362; LIV, col. 80 e col. 198; LVI, col. 405 (ma informazioni su banchetti sono reperibili in molti altri passi dei Diarii). Cf. Bartolomeo Cecchetti, La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song settentrionali, non godeva ancora di un largo consenso tra i letterati contemporanei a Shen Gua; le critiche Ruscello dei sogni, la materia medica cinese iniziò ad accogliere informazioni tratte dalle sue note a margine, in particolare note 445 ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] frequentare intorno al 1515-16, M. potesse aver ricevuto informazioni su quel testo e quindi il testo stesso in traduzione reso obiettivo in un ordine o se si esprima attraverso il consenso che l’azione principesca suscita e tiene desto del popolo.È ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a una sua convinzione e ancor più difficilmente poteva trovare il consenso dei suffraganei e dei fedeli, cosa di cui G. I, nr. 45), e politico-diplomatici nel tentativo di avere informazioni sui contatti fra Agilulfo e i Franchi (ibid. IV, nr. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Parnasso, ed. Firpo, II, p. 765)
Ben informato delle scoperte galileiane e delle relazioni tra Galilei ‒ che aveva modo uniforme il mondo scientifico, né che vi fosse un consenso unanime intorno al modo in cui tali regole dovevano presentarsi. ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...