La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] o a ragione che essa fosse uno strumento utile per organizzare il consenso e — per dirla con Manzoni — «legare una volontà che non citazioni del ministro Bottai, di cui il preside si rivela informato e assiduo lettore: il testo va letto insieme al ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Francisco Suarez e che ne avevano avuto il consenso a condizione che dall'edizione fossero omessi passi di un certo fra Andrea da Udine, del 3 febbraio 1605, che informa il Sarpi dei risultati negativi di un trattamento suggeritogli da un medico, in ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] conclusione l’intera storia della scultura; di Canova ricerca il consenso e l’appoggio in più occasioni; di Canova e del L’ingegneria a Venezia (1887) riceviamo preziose informazioni circa i percorsi di formazione professionale degli addetti, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1496 col quale l'ambasciatore a Londra Gonzales de Puebla informava dell'arrivo di "uno como Colon" che voleva indurre altro consigliere della Corona, per effetto dei quali col consenso del suo superiore diretto, lord Willoughby, passò al servizio ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] noi richiesti in tal senso, com’è ovvio, non mi avessero informato sia su chi fosse, sia su quale ingiustizia stesse subendo. Cinquanta, data su cui attualmente c’è un certo consenso critico89? L’evangelizzazione della Nubia sembra invece più tarda ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , I, n. 45), e politico-diplomatici nel tentativo di avere informazioni sui contatti fra Agilulfo e i Franchi (ibid., IV, n. 2 Agostino a opera dei vescovi di Germania con il suo consenso, senza che sia possibile specificare dove e quando l'elezione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di vendere i propri beni con il solo consenso del marito, senza quell’autorizzazione delle curie costantiniana contro i delatori è esaminata da A. Di Mauro Todini, Delatori, informatori e pentiti nel Codice Teodosiano, Roma 1984, pp. 1-17.
146 Cod ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] cognato (e zio di Darwin) Josiah Wedgwood II a dare il suo consenso.
Il viaggio sul 'Beagle'
Darwin scrisse: "il viaggio sul Beagle di Charles (Isla Santa Maria) lo avesse informato che le testuggini giganti erano una caratteristica esclusiva di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] astronomici, e trovare il modo di ottenere un consenso universale su un ciclo liturgico stabilito. È davvero ', come l'opera è stata chiamata, introducono tre generi di informazioni essenziali per la comprensione del computo nel suo senso più ampio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , comunisti compresi, Andreotti ottenne il loro consenso sull’opzione del riscatto. È verosimile che Convergenze parallele, cit., pp. 138-139, nn. 36-37).
39 Le due informative del Sisde sono riportate da A. Grandi, L’ultimo brigatista, Milano 2007, p ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...